I periodi che hanno catturato l'attenzione della ricerca sono quelli che hanno caratterizzato la preistoria recente cipriota, ovvero l'Antico (2400-2000 a.C) e il Medio Bronzo Cipriota (2000-1650 a.C.), che testimoniano dinamiche mentali e socio-culturali che si concretizzeranno nella parte finale dell'Età del Bronzo. Queste testimonianze possono essere rappresentate dagli oggetti di ornamento personale, e attraverso lo studio della funzione che potevano avere questi oggetti combinato con la conoscenza del contesto del quale facevano parte, si possono capire e scoprire aspetti sociali e culturali. L'obiettivo e lo scopo è infatti quello di far luce su un paradosso che riguarda gli oggetti di ornamento concepiti come ¿personali¿, che potrebbero allo stesso tempo non esserlo, e dunque inseriti all'interno delle tombe per rappresentare un identità collettiva con uno specifico significato, legato ad un costrutto ideologico ¿estetico¿ ed inserito nel più ampio contesto socio-culturale che ha caratterizzato le comunità di villaggio preistorico-cipriote dell'Età del Bronzo. Attraverso l'elenco dei dati raccolti da 17 contesti abitativi e funerari, del confronto con i resti ossei e le Plank-Shaped, si cercherà di ricostruire una possibile parure cipriota per l'Età del Bronzo, e dare delle risposte ad alcune domande, cui principale della tesi è: come e perchè gli oggetti di ornamento personale possono essere una rappresentazione visiva e simbolica della società preistorica cipriota? Dunque attraverso una puntuale analisi della geografia cipriota, delle vicende che si sono susseguite nella preistoria di Cipro dagli inizi dell'Antico Cipriota, con l'arrivo della cultura di Philia, fino alla fine del Medio Cipriota, partendo dai cambiamenti storico-culturali e sociali, che si sono susseguiti nelle varie epoche, si cercherà di sciogliere il paradosso su cui si è basato l'intero lavoro.

Identità indossate. Sviluppo e caratteri degli elementi di abbigliamento nelle società preistoriche cipriote

SPANO, STEFANIA
2016/2017

Abstract

I periodi che hanno catturato l'attenzione della ricerca sono quelli che hanno caratterizzato la preistoria recente cipriota, ovvero l'Antico (2400-2000 a.C) e il Medio Bronzo Cipriota (2000-1650 a.C.), che testimoniano dinamiche mentali e socio-culturali che si concretizzeranno nella parte finale dell'Età del Bronzo. Queste testimonianze possono essere rappresentate dagli oggetti di ornamento personale, e attraverso lo studio della funzione che potevano avere questi oggetti combinato con la conoscenza del contesto del quale facevano parte, si possono capire e scoprire aspetti sociali e culturali. L'obiettivo e lo scopo è infatti quello di far luce su un paradosso che riguarda gli oggetti di ornamento concepiti come ¿personali¿, che potrebbero allo stesso tempo non esserlo, e dunque inseriti all'interno delle tombe per rappresentare un identità collettiva con uno specifico significato, legato ad un costrutto ideologico ¿estetico¿ ed inserito nel più ampio contesto socio-culturale che ha caratterizzato le comunità di villaggio preistorico-cipriote dell'Età del Bronzo. Attraverso l'elenco dei dati raccolti da 17 contesti abitativi e funerari, del confronto con i resti ossei e le Plank-Shaped, si cercherà di ricostruire una possibile parure cipriota per l'Età del Bronzo, e dare delle risposte ad alcune domande, cui principale della tesi è: come e perchè gli oggetti di ornamento personale possono essere una rappresentazione visiva e simbolica della società preistorica cipriota? Dunque attraverso una puntuale analisi della geografia cipriota, delle vicende che si sono susseguite nella preistoria di Cipro dagli inizi dell'Antico Cipriota, con l'arrivo della cultura di Philia, fino alla fine del Medio Cipriota, partendo dai cambiamenti storico-culturali e sociali, che si sono susseguiti nelle varie epoche, si cercherà di sciogliere il paradosso su cui si è basato l'intero lavoro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800612_identitàindossate.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.02 MB
Formato Adobe PDF
6.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115776