L'objectif de la discipline écopoétique est l'étude des éléments naturels en littérature, dans le cas où il soit possible de les considérer comme indépendants du regard humain. Edouard Glissant (1928-2011) a réussi, avec sa poétique, à douer la nature dans ses romans d'une épaisseur spéciale, et cette étude veut analyser le style écopoétique de deux de ses oeuvres: La Lézarde (1958) et Le Quatrième Siècle (1964).
La disciplina dell'ecopoetica ha come obiettivo lo studio degli elementi naturali in letteratura, laddove è possibile considerarli nella loro indipendenza dallo sguardo umano. Edouard Glissant (1928-2011) è riuscito, con la sua poetica, a dare uno spessore particolare alla natura nei suoi romanzi e questo studio si propone di analizzare lo stile ecopoetico di due delle sue opere: La Lézarde (1958) e Le Quatrième Siècle (1964).
La Voce della Natura. Lettura ecopoetica dei romanzi "La Lézarde" e "Le quatrième Siècle" di Edouard Glissant.
VINCIGUERRA, FRANCESCA
2015/2016
Abstract
La disciplina dell'ecopoetica ha come obiettivo lo studio degli elementi naturali in letteratura, laddove è possibile considerarli nella loro indipendenza dallo sguardo umano. Edouard Glissant (1928-2011) è riuscito, con la sua poetica, a dare uno spessore particolare alla natura nei suoi romanzi e questo studio si propone di analizzare lo stile ecopoetico di due delle sue opere: La Lézarde (1958) e Le Quatrième Siècle (1964).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
809140_la-voix-de-la-nature.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115774