A.M. S.r.l. di Lurisia (Roccaforte Mondovì) è un'azienda piemontese che si compone di uno stabilimento termale e di un'impresa di imbottigliamento di beverage a fini commerciali. A cavallo tra la piccola e la grande impresa è riuscita a sviluppare un trend economico positivo ampliando notevolmente il fatturato proprio nel periodo 2007-2014 in cui l'Italia, ma non solo, ha vissuto un momento difficile con conseguenze economiche e sociali non ancora del tutto superate. Proprio questo risultato in controtendenza ha ispirato questa ricerca nella quale si sono confrontate le scelte del management, in fatto di organizzazione aziendale e coaching d'impresa, con le teorie oggi più studiate. Ne è scaturito un disegno industriale proiettato verso il futuro pur se profondamente radicato nella tradizione imprenditoriale italiana. L'azienda ha saputo coniugare i punti di forza e di debolezza di un'impresa a connessione debole con l'attenzione alla gestione psicosociale del capitale umano che rappresenta l'ossatura organizzativa. Ha saputo leggere le richieste del mercato globale, trasformandosi pur senza perdere il suo carattere e il suo modo di essere una tradizionale media impresa italiana guidata da una famiglia proprietaria. Questo sostanziale equilibrio le ha permesso di essere vincente, superando quella visione limitata e provinciale che spesso penalizza le industrie italiane.

Acque Minerali s.r.l.: profilo organizzativo tra presente e futuro.

RASCHIERI, SIMONA
2014/2015

Abstract

A.M. S.r.l. di Lurisia (Roccaforte Mondovì) è un'azienda piemontese che si compone di uno stabilimento termale e di un'impresa di imbottigliamento di beverage a fini commerciali. A cavallo tra la piccola e la grande impresa è riuscita a sviluppare un trend economico positivo ampliando notevolmente il fatturato proprio nel periodo 2007-2014 in cui l'Italia, ma non solo, ha vissuto un momento difficile con conseguenze economiche e sociali non ancora del tutto superate. Proprio questo risultato in controtendenza ha ispirato questa ricerca nella quale si sono confrontate le scelte del management, in fatto di organizzazione aziendale e coaching d'impresa, con le teorie oggi più studiate. Ne è scaturito un disegno industriale proiettato verso il futuro pur se profondamente radicato nella tradizione imprenditoriale italiana. L'azienda ha saputo coniugare i punti di forza e di debolezza di un'impresa a connessione debole con l'attenzione alla gestione psicosociale del capitale umano che rappresenta l'ossatura organizzativa. Ha saputo leggere le richieste del mercato globale, trasformandosi pur senza perdere il suo carattere e il suo modo di essere una tradizionale media impresa italiana guidata da una famiglia proprietaria. Questo sostanziale equilibrio le ha permesso di essere vincente, superando quella visione limitata e provinciale che spesso penalizza le industrie italiane.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
162111_tesi-testodefinitivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11575