Nel presente lavoro è stato analizzato, attraverso una ricerca empirica, la realtà del carcere e la funzione della pena da parte di un pubblico non specializzato. Nella prima parte della tesi è stata fatta un introduzione sulla storia della pena e la nascita delle prigioni, nella seconda parte, attraverso l'utilizzo di un questionario, si è indagato sulla conoscenza della funzione della sanzione penale, del carcere e sugli atteggiamenti nei confronti di tale istituto, la terza parte del lavoro è dedicata all'analisi critica dei risultati e alle conclusioni.
Funzione della pena e condizione carceraria: una ricerca empirica sulla percezione sociale da parte di un pubblico non specializzato.
SALERNO, MADDALENA
2009/2010
Abstract
Nel presente lavoro è stato analizzato, attraverso una ricerca empirica, la realtà del carcere e la funzione della pena da parte di un pubblico non specializzato. Nella prima parte della tesi è stata fatta un introduzione sulla storia della pena e la nascita delle prigioni, nella seconda parte, attraverso l'utilizzo di un questionario, si è indagato sulla conoscenza della funzione della sanzione penale, del carcere e sugli atteggiamenti nei confronti di tale istituto, la terza parte del lavoro è dedicata all'analisi critica dei risultati e alle conclusioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
707926_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
752.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
752.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115735