Con l'ingresso nella scuola primaria, i bambini sono portati a trascorrere la maggior parte del loro tempo con altri coetanei (Berti, Bombi, 2005) con cui intraprendono attività legate al contesto scolastico e ludico; in questo processo, il bambino verrà a contatto con il gruppo dei pari, scegliendo, all'interno di esso, coloro che considererà più simili a lui, dal punto di vista del genere, dell'età, dell'etnia, fino ad arrivare ad aspetti più profondi riguardanti il sistema di credenze, i desideri e i valori (Tani, 2005). Nel periodo scolare, all'interno del sistema-classe, vengono a crearsi dinamiche molto complesse, come la questione legata alla differenziazione sociale nelle realtà infantili (Zeiher, 2004, pag. 91 ). In ogni sistema o gruppo sociale, possiamo rilevare delle mappe relazionali basate sulla frequenza delle interazioni e su forme di attrazione tra componenti (Bertani, Manetti, 2007, pag. 46). Lo studio di queste mappe, tramite la sociometria, consente di rilevare tutte le dinamiche presenti nel gruppo, per esempio la rilevazione della popolarità sociometrica, favorita dall'incanalare la comunicazione verso determinati individui, delle strutture di interazione, del temperamento e della nascita delle relazioni in un gruppo (Bertani , Manetti, 2007).

Popolarità e relazioni amicali nella media fanciullezza. Un'analisi sulle differenze di genere e di provenienza culturale tra i bambini di scuola primaria

NOVIELLO, STEFANIA
2009/2010

Abstract

Con l'ingresso nella scuola primaria, i bambini sono portati a trascorrere la maggior parte del loro tempo con altri coetanei (Berti, Bombi, 2005) con cui intraprendono attività legate al contesto scolastico e ludico; in questo processo, il bambino verrà a contatto con il gruppo dei pari, scegliendo, all'interno di esso, coloro che considererà più simili a lui, dal punto di vista del genere, dell'età, dell'etnia, fino ad arrivare ad aspetti più profondi riguardanti il sistema di credenze, i desideri e i valori (Tani, 2005). Nel periodo scolare, all'interno del sistema-classe, vengono a crearsi dinamiche molto complesse, come la questione legata alla differenziazione sociale nelle realtà infantili (Zeiher, 2004, pag. 91 ). In ogni sistema o gruppo sociale, possiamo rilevare delle mappe relazionali basate sulla frequenza delle interazioni e su forme di attrazione tra componenti (Bertani, Manetti, 2007, pag. 46). Lo studio di queste mappe, tramite la sociometria, consente di rilevare tutte le dinamiche presenti nel gruppo, per esempio la rilevazione della popolarità sociometrica, favorita dall'incanalare la comunicazione verso determinati individui, delle strutture di interazione, del temperamento e della nascita delle relazioni in un gruppo (Bertani , Manetti, 2007).
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
264040_tesistefanianoviello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 653.67 kB
Formato Adobe PDF
653.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115729