Il lavoro svolto in queste pagine, ha lo scopo di approfondire e analizzare l'evoluzione nella storia del ruolo e dei significati che i confini hanno avuto, presentando in particolar modo la situazione attuale e il contesto in cui ci troviamo con quelli che potranno essere, infine, i possibili sviluppi. Nelle pagine trattate nel primo capitolo si è cercato di definire e analizzare i concetti di confine e frontiera e dei diversi ruoli che essi hanno assunto sia nella storia sia tra i popoli. Si è poi, successivamente affrontata, la vastità delle tipologie con i quali essi si presentano attraverso lo studio intrecciato di più livelli interpretativi per coglierne un significato globale, che altrimenti sarebbe apparso riduttivo e poco chiarificante. Nella presentazione delle tipologie, si è scelto di adottare un'analisi che ha permesso di farne una distinzione in base alla loro funzione intrinseca di limiti pensati e ideati come spazi di conflitto o che diversamente risultano e possono essere interpretati invece come luoghi di interscambio e pacificazione. Dopo il primo capitolo, con il quale si è cercato di fare chiarezza e circoscrivere il tema trattato, si è andato ad approfondire e esaminare prima quello che concerne il contesto caratterizzante l'epoca in cui siamo immersi: la globalizzazione; successivamente a questo si è presentato il rapporto instaurato tra la globalizzazione e i confini in riferimento agli Stati e ai rapporti tra di essi, portando esempi come l'Unione Europea e mettendo in luce le principali tematiche di crisi e tensione che interessano i confini come il controllo dell'immigrazione o la gestione delicata delle risorse. In modo specifico viene trattata la questione dell'acqua, al suo accesso e al modo in cui esso viene garantito e gestito dagli Stati. Attraverso casi concreti e esempi su scala globale e in riferimento inoltre alla sempre maggiore attenzione ad assicurare standard di vita e diritti fondamentali a tutti, si è cercato di intuire possibili direzioni verso cui il mondo intero sempre più inteso come unità e sempre meno come insieme di entità statali diverse e autonome stanno andando, individuando la democrazia come protagonista e strumento chiave.
Confini e frontiere: evoluzione dei ruoli e del significato
GIORDANI, VERONICA
2014/2015
Abstract
Il lavoro svolto in queste pagine, ha lo scopo di approfondire e analizzare l'evoluzione nella storia del ruolo e dei significati che i confini hanno avuto, presentando in particolar modo la situazione attuale e il contesto in cui ci troviamo con quelli che potranno essere, infine, i possibili sviluppi. Nelle pagine trattate nel primo capitolo si è cercato di definire e analizzare i concetti di confine e frontiera e dei diversi ruoli che essi hanno assunto sia nella storia sia tra i popoli. Si è poi, successivamente affrontata, la vastità delle tipologie con i quali essi si presentano attraverso lo studio intrecciato di più livelli interpretativi per coglierne un significato globale, che altrimenti sarebbe apparso riduttivo e poco chiarificante. Nella presentazione delle tipologie, si è scelto di adottare un'analisi che ha permesso di farne una distinzione in base alla loro funzione intrinseca di limiti pensati e ideati come spazi di conflitto o che diversamente risultano e possono essere interpretati invece come luoghi di interscambio e pacificazione. Dopo il primo capitolo, con il quale si è cercato di fare chiarezza e circoscrivere il tema trattato, si è andato ad approfondire e esaminare prima quello che concerne il contesto caratterizzante l'epoca in cui siamo immersi: la globalizzazione; successivamente a questo si è presentato il rapporto instaurato tra la globalizzazione e i confini in riferimento agli Stati e ai rapporti tra di essi, portando esempi come l'Unione Europea e mettendo in luce le principali tematiche di crisi e tensione che interessano i confini come il controllo dell'immigrazione o la gestione delicata delle risorse. In modo specifico viene trattata la questione dell'acqua, al suo accesso e al modo in cui esso viene garantito e gestito dagli Stati. Attraverso casi concreti e esempi su scala globale e in riferimento inoltre alla sempre maggiore attenzione ad assicurare standard di vita e diritti fondamentali a tutti, si è cercato di intuire possibili direzioni verso cui il mondo intero sempre più inteso come unità e sempre meno come insieme di entità statali diverse e autonome stanno andando, individuando la democrazia come protagonista e strumento chiave.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
771307_tesi_confine_frontiera_def.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/11571