L'espressione creativa è da sempre considerata indice di sanità nel vivere del bambino e, successivamente, dell'adulto, che grazie ad essa è in grado di dare significato alla propria esistenza. Questo lavoro si propone di approfondire la sintomatologia ansiosa in relazione con l'espressionismo astratto, per comprendere il significato che le opere d'arte hanno per i loro autori, i quali, tramite esse, spesso esteriorizzano il proprio malessere. Approfondendo le caratteristiche dell'espressionismo astratto, viene qui considerato in particolare il lavoro di un autore di grande spicco per tale movimento artistico: Jackson Pollock.

I disturbi d'ansia nei manuali diagnostici e come espressione del se'

MARCHETTI, SIMONA
2010/2011

Abstract

L'espressione creativa è da sempre considerata indice di sanità nel vivere del bambino e, successivamente, dell'adulto, che grazie ad essa è in grado di dare significato alla propria esistenza. Questo lavoro si propone di approfondire la sintomatologia ansiosa in relazione con l'espressionismo astratto, per comprendere il significato che le opere d'arte hanno per i loro autori, i quali, tramite esse, spesso esteriorizzano il proprio malessere. Approfondendo le caratteristiche dell'espressionismo astratto, viene qui considerato in particolare il lavoro di un autore di grande spicco per tale movimento artistico: Jackson Pollock.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324737_tesisimo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 440.03 kB
Formato Adobe PDF
440.03 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115709