L'infermiere è un soggetto attivo, che agisce in prima persona con autonomia di scelta e responsabilità entro una cornice valoriale in cui il rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo e dei principi etici della professione è condizione essenziale per assistere e perseguire la salute intesa come bene fondamentale del singolo e interesse peculiare della collettività. Un bene da tutelare in ogni ambito professionale attraverso attività di prevenzione, cura, riabilitazione e palliazione. Tra i professionisti della salute, l'infermiere, è l'esperto dei bisogni quotidiani e più ¿personali¿ è colui che è in grado di comprendere questi bisogni in quanto ha una chiave di accesso privilegiata all'intimo della persona, favorendo così la ricerca della salute. In questo lavoro ho analizzato una nuova filosofia del prendersi cura lo Human Caring. Lo Human Caring si presenta come una rinascita evolutiva, rivolta al futuro immediato e non solo nell'infermieristica, è un contributo importante, introduce nell'agire dell'infermiere la dimensione etica, spirituale e di senso che finora, nel panorama sanitario , è sempre comparsa tra le righe del tecnicismo. Watson ci invita a riflettere sulla nostra vita personale e professionale e ci invita a interrogarci circa le motivazioni profonde per cui abbiamo scelto di svolgere questo tipo di lavoro e di prenderci cura degli altri. Non è solo una riflessione sulle motivazioni di una professione, è una riflessione sul proprio essere nel mondo. Umanità, rispetto, autenticità, ascolto, visione olistica sono solamente una minima parte dei valori che l'infermiere quotidianamente deve armonizzare nel proprio esercizio professionale. Ho sviluppato questo lavoro a seguito del mio percorso effettuato nel Dipartimento di Salute Mentale di Ceva, precisamente nel Centro Diurno, dove ho partecipato personalmente al Gruppo Effatà. Settimanalmente ho partecipato agli incontri con il Gruppo per conoscere questa realtà, questo metodo di ascolto delle Persone che manifesta i propri bisogni spirituali, di ricerca di senso, valutando così quanto sia importante l'intervento degli operatori sanitari nel dare ascolto a queste Persone, non dando risposte ma aiutando a cercarle. Ho inoltre approfondito il punto di vista degli utenti, valutando il loro livello di soddisfazione mediante un Focus Group, e la valutazione da parte del personale sanitario mediante somministrazione di un questionario. La cura infermieristica coinvolge due dimensioni: quella tecnica e la dimensione umana, che comprende un insieme di competenze professionali da sviluppare, l' ¿Essere con¿ la persona malata. Partecipare al Gruppo è un'occasione di incontro per raccontare, ascoltare, conoscere, approfondire tematiche importanti per la nostra vita, la ricerca di senso, l'amore, la fiducia, l'amicizia ed è un'occasione di crescita interiore sia per gli utenti, sia per il personale. È un'opportunità per interrompere, anche se per breve tempo, il frenetico ritmo del vivere quotidiano e fare silenzio dentro di noi. L'attenzione al mondo interiore dell'altro, richiede una capacità di ascolto, come forma più efficace di rispetto. L'ascolto è una delle ¿carezze positive¿ maggiormente apprezzate.
IMPORTANZA DEI VALORI UMANISTICI E ARRICCHIMENTO DEL PROCESSO DI NURSING MEDIANTE LA RELAZIONE TRANSPERSONALE DI HUMAN CARING CRESCITA INTERIORE TRA INFERMIERE E ASSISTITO
TALLONE, FRANCESCA
2010/2011
Abstract
L'infermiere è un soggetto attivo, che agisce in prima persona con autonomia di scelta e responsabilità entro una cornice valoriale in cui il rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo e dei principi etici della professione è condizione essenziale per assistere e perseguire la salute intesa come bene fondamentale del singolo e interesse peculiare della collettività. Un bene da tutelare in ogni ambito professionale attraverso attività di prevenzione, cura, riabilitazione e palliazione. Tra i professionisti della salute, l'infermiere, è l'esperto dei bisogni quotidiani e più ¿personali¿ è colui che è in grado di comprendere questi bisogni in quanto ha una chiave di accesso privilegiata all'intimo della persona, favorendo così la ricerca della salute. In questo lavoro ho analizzato una nuova filosofia del prendersi cura lo Human Caring. Lo Human Caring si presenta come una rinascita evolutiva, rivolta al futuro immediato e non solo nell'infermieristica, è un contributo importante, introduce nell'agire dell'infermiere la dimensione etica, spirituale e di senso che finora, nel panorama sanitario , è sempre comparsa tra le righe del tecnicismo. Watson ci invita a riflettere sulla nostra vita personale e professionale e ci invita a interrogarci circa le motivazioni profonde per cui abbiamo scelto di svolgere questo tipo di lavoro e di prenderci cura degli altri. Non è solo una riflessione sulle motivazioni di una professione, è una riflessione sul proprio essere nel mondo. Umanità, rispetto, autenticità, ascolto, visione olistica sono solamente una minima parte dei valori che l'infermiere quotidianamente deve armonizzare nel proprio esercizio professionale. Ho sviluppato questo lavoro a seguito del mio percorso effettuato nel Dipartimento di Salute Mentale di Ceva, precisamente nel Centro Diurno, dove ho partecipato personalmente al Gruppo Effatà. Settimanalmente ho partecipato agli incontri con il Gruppo per conoscere questa realtà, questo metodo di ascolto delle Persone che manifesta i propri bisogni spirituali, di ricerca di senso, valutando così quanto sia importante l'intervento degli operatori sanitari nel dare ascolto a queste Persone, non dando risposte ma aiutando a cercarle. Ho inoltre approfondito il punto di vista degli utenti, valutando il loro livello di soddisfazione mediante un Focus Group, e la valutazione da parte del personale sanitario mediante somministrazione di un questionario. La cura infermieristica coinvolge due dimensioni: quella tecnica e la dimensione umana, che comprende un insieme di competenze professionali da sviluppare, l' ¿Essere con¿ la persona malata. Partecipare al Gruppo è un'occasione di incontro per raccontare, ascoltare, conoscere, approfondire tematiche importanti per la nostra vita, la ricerca di senso, l'amore, la fiducia, l'amicizia ed è un'occasione di crescita interiore sia per gli utenti, sia per il personale. È un'opportunità per interrompere, anche se per breve tempo, il frenetico ritmo del vivere quotidiano e fare silenzio dentro di noi. L'attenzione al mondo interiore dell'altro, richiede una capacità di ascolto, come forma più efficace di rispetto. L'ascolto è una delle ¿carezze positive¿ maggiormente apprezzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
709939_tesifrancescatallonehumancaring.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115678