In questa tesi viene affrontato il tema della libertà d'espressione in rapporto al diritto di cronaca. Il lavoro parte dall'analisi dettagliata della sentenza Pinto Coelho contro Portogallo del 2011, redatta dalla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo. La vicenda verteva sulla presunta violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, sulla libertà d'espressione, da parte della autorità nazionali del Portogallo nell'aver condannato la giornalista Pinto Coelho per aver mostrato alcuni documenti relativi ad un procedimento penale non ancora concluso. Il secondo capitolo è dedicato ad esaminare dettagliatamente la disposizione normativa contenuta nell'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Dopo aver analizzato minuziosamente tutti gli aspetti più interessanti derivanti non solo dal testo della norma ma anche e soprattutto dall'applicazione giurisprudenziale della Corte europea, particolare cura è stata dedicata all'analisi dei principi di diritto espressi dai giudici nella sentenza Pinto Coelho, per sottolineare in che modo il diritto sancito nell'articolo 10 della Convenzione avesse trovato applicazione in rapporto al ruolo dei giornalisti nell'esercitare il loro diritto di cronaca in rapporto a vicenda particolarmente delicate, come un procedimento penale in corso. Il terzo, e ultimo, capitolo di questo lavoro è invece dedicato ad allargare la panoramica sul tema della libertà d'espressione andando a ricercare a livello storico il cammino evolutivo percorso da tale diritto. Il capitolo parte analizzando le disposizioni in materia a livello internazionale, sancite nel 1948 dall'articolo 19 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e nel 1966 dall'articolo 19 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, entrambi ad opera delle Nazioni Unite. Nel prosieguo ci si è occupati di riportare il cammino evolutivo compiuto dal diritto in parola a livello europeo, confrontando il testo originario dell'articolo 10 della Convenzione in rapporto al novellato articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali dell' Unione Europea del 2000. Il lavoro termina affiancando all'analisi del tema sulla libertà d'espressione a livello internazionale, l'esempio fornito a livello nazionale dalla Costituzione italiana con l'articolo 21 dedicato alla libertà di manifestazione del pensiero. L'esame di detto articolo ha comportato la doverosa menzione di alcuni importanti interventi giurisprudenziali che hanno avuto il merito di allargare la portata della norma facendovi rientrare anche le tematiche della libertà d'espressione e del diritto di stampa e di cronaca. Tutte le disposizioni riportate sono state analizzate in particolare soffermandosi sui paragoni e sulle differenze con quanto disposto dall'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Il caso Pinto Coelho contro Portogallo del 2011. La libertà d'espressione e il diritto di cronaca
VIGNA SURIA, LUCA
2011/2012
Abstract
In questa tesi viene affrontato il tema della libertà d'espressione in rapporto al diritto di cronaca. Il lavoro parte dall'analisi dettagliata della sentenza Pinto Coelho contro Portogallo del 2011, redatta dalla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo. La vicenda verteva sulla presunta violazione dell'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, sulla libertà d'espressione, da parte della autorità nazionali del Portogallo nell'aver condannato la giornalista Pinto Coelho per aver mostrato alcuni documenti relativi ad un procedimento penale non ancora concluso. Il secondo capitolo è dedicato ad esaminare dettagliatamente la disposizione normativa contenuta nell'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Dopo aver analizzato minuziosamente tutti gli aspetti più interessanti derivanti non solo dal testo della norma ma anche e soprattutto dall'applicazione giurisprudenziale della Corte europea, particolare cura è stata dedicata all'analisi dei principi di diritto espressi dai giudici nella sentenza Pinto Coelho, per sottolineare in che modo il diritto sancito nell'articolo 10 della Convenzione avesse trovato applicazione in rapporto al ruolo dei giornalisti nell'esercitare il loro diritto di cronaca in rapporto a vicenda particolarmente delicate, come un procedimento penale in corso. Il terzo, e ultimo, capitolo di questo lavoro è invece dedicato ad allargare la panoramica sul tema della libertà d'espressione andando a ricercare a livello storico il cammino evolutivo percorso da tale diritto. Il capitolo parte analizzando le disposizioni in materia a livello internazionale, sancite nel 1948 dall'articolo 19 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e nel 1966 dall'articolo 19 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, entrambi ad opera delle Nazioni Unite. Nel prosieguo ci si è occupati di riportare il cammino evolutivo compiuto dal diritto in parola a livello europeo, confrontando il testo originario dell'articolo 10 della Convenzione in rapporto al novellato articolo 11 della Carta dei diritti fondamentali dell' Unione Europea del 2000. Il lavoro termina affiancando all'analisi del tema sulla libertà d'espressione a livello internazionale, l'esempio fornito a livello nazionale dalla Costituzione italiana con l'articolo 21 dedicato alla libertà di manifestazione del pensiero. L'esame di detto articolo ha comportato la doverosa menzione di alcuni importanti interventi giurisprudenziali che hanno avuto il merito di allargare la portata della norma facendovi rientrare anche le tematiche della libertà d'espressione e del diritto di stampa e di cronaca. Tutte le disposizioni riportate sono state analizzate in particolare soffermandosi sui paragoni e sulle differenze con quanto disposto dall'articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
299853_il_caso_pinto_coelho_contro_portogallo_del_2011.la_libertà_d_espressione_e_il_dirittodi_cronaca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
639.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
639.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115642