La stesura della mia tesi è stata scandita da due ricerche: la prima riguardante la presenza online e le strategie di comunicazione degli incubatori italiani ed europei. La seconda riguardante il visual storytelling nella comunicazione aziendale. Ho deciso per questo motivo di accompagnare il lavoro della mia tesi al mio tirocinio curriculare svolto in PNICube - Associazione Italiana degli incubatori universitari e business plan competition. Partendo da queste due ricerche, ho analizzato il posizionamento degli incubatori sulla base dei dati ricavati dal Tool di Social Media Analysis Amico WS comparando la comunicazione degli incubatori italiani associati a PNICube. E poi, volendo dare uno sguardo più internazionale alla mia ricerca, ho analizzato anche gli incubatori presenti nel ranking del 2014 di UBI Global. In questa classifica l'unico incubatore italiano presente era quello del Politecnico di Torino (I3P). La seconda parte della ricerca è stata una proposta operativa al team di Treatabit, percorso di pre-incubazione rivolto alle startup digitali di I3P, di attivare il canale Instagram del brand. Ho provveduto così all'analisi dei competitor, alla creazione della strategia da adottare, alla stesura del piano editoriale e alla gestione del profilo per la durata del mio tirocinio. In questa tesi, partendo da un percorso e da un'analisi bibliografica, ho approfondito i vari tipi di strategie apportandoli alla realtà, ponendomi degli obiettivi e analizzando i risultati ottenuti.

Comunicare l'innovazione: analisi delle strategie di comunicazione online degli incubatori universitari

STELLA, CONCETTA VALENTINA
2014/2015

Abstract

La stesura della mia tesi è stata scandita da due ricerche: la prima riguardante la presenza online e le strategie di comunicazione degli incubatori italiani ed europei. La seconda riguardante il visual storytelling nella comunicazione aziendale. Ho deciso per questo motivo di accompagnare il lavoro della mia tesi al mio tirocinio curriculare svolto in PNICube - Associazione Italiana degli incubatori universitari e business plan competition. Partendo da queste due ricerche, ho analizzato il posizionamento degli incubatori sulla base dei dati ricavati dal Tool di Social Media Analysis Amico WS comparando la comunicazione degli incubatori italiani associati a PNICube. E poi, volendo dare uno sguardo più internazionale alla mia ricerca, ho analizzato anche gli incubatori presenti nel ranking del 2014 di UBI Global. In questa classifica l'unico incubatore italiano presente era quello del Politecnico di Torino (I3P). La seconda parte della ricerca è stata una proposta operativa al team di Treatabit, percorso di pre-incubazione rivolto alle startup digitali di I3P, di attivare il canale Instagram del brand. Ho provveduto così all'analisi dei competitor, alla creazione della strategia da adottare, alla stesura del piano editoriale e alla gestione del profilo per la durata del mio tirocinio. In questa tesi, partendo da un percorso e da un'analisi bibliografica, ho approfondito i vari tipi di strategie apportandoli alla realtà, ponendomi degli obiettivi e analizzando i risultati ottenuti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
791293_tesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115637