The aim of this thesis is to analyze the public policies included in the indian XII five-year plan (2012-2017) and to highlight the principles of the development paradigm ¿Inclusive Growth¿. The core of the dissertation shifts on the role that planning gives to the organizations of civil society with the purpose to embed them in the process of growth as actors able to encourage the political , social and economical inclusion of the poor. The fundamental aim is to show how neoliberal development policies, included in the paradigm of Inclusive Growth, as micro-credit, are de facto unsatisfatory to improve the living standards of the poor. Than, the dissertation will show how the role that neoliberal development policies give to civil society seems to underestimate the limit of civil society and to limit the great potentialities that civil society has in promoting the empowerment of the poor.
Lo scopo di questa tesi è analizzare le politiche pubbliche dell'ultimo piano quinquennale indiano (2012-2017) al fine di metterne in luce l'adesione ai principi del paradigma internazionale di sviluppo dell'Inclusive Growth. Il cuore della trattazione si sposta poi sul ruolo che la pianificazione dà alle organizzazioni della società civile al fine di inserirle nel discorso di crescita come attore in grado di facilitare l'inclusione politica, sociale ed economica dei segmenti più poveri all'interno della popolazione indiana. L'obiettivo principale è quello di dimostrare come le politiche di sviluppo tipiche del neoliberalismo inclusivo come il micro-credito, siano di fatto insufficienti allo scopo di migliorare il tenore di vita e le condizioni lavorative delle fasce sociali emarginate. Inoltre, si cercherà di dimostrare come il ruolo che il neoliberalismo inclusivo dà alla società civile da una parte tende ad oscurarne i limiti, dall'altra ne limita le grandi potenzialità d'azione che questo attore ha nel promuovere l'empowerment delle categorie sociali emarginate.
Le politiche pubbliche e il ruolo della società civile nell'India contemporanea: un'analisi critica
COMO, MARTINA
2014/2015
Abstract
Lo scopo di questa tesi è analizzare le politiche pubbliche dell'ultimo piano quinquennale indiano (2012-2017) al fine di metterne in luce l'adesione ai principi del paradigma internazionale di sviluppo dell'Inclusive Growth. Il cuore della trattazione si sposta poi sul ruolo che la pianificazione dà alle organizzazioni della società civile al fine di inserirle nel discorso di crescita come attore in grado di facilitare l'inclusione politica, sociale ed economica dei segmenti più poveri all'interno della popolazione indiana. L'obiettivo principale è quello di dimostrare come le politiche di sviluppo tipiche del neoliberalismo inclusivo come il micro-credito, siano di fatto insufficienti allo scopo di migliorare il tenore di vita e le condizioni lavorative delle fasce sociali emarginate. Inoltre, si cercherà di dimostrare come il ruolo che il neoliberalismo inclusivo dà alla società civile da una parte tende ad oscurarne i limiti, dall'altra ne limita le grandi potenzialità d'azione che questo attore ha nel promuovere l'empowerment delle categorie sociali emarginate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719834_tesifinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115630