Questo progetto di tesi è incentrato sullo studio di questo fenomeno e di come esso si collochi all'interno della società attuale secondo alcune tra le diverse implicazioni: quella delle dinamiche lavorative, quella delle comunità, quella pubblica, quella dei social media e quella del brand/engagement nel marketing. Il lavoro sarà suddiviso in tre momenti: lo studio del termine, la classificazione dei generi di engagement ed infine la fase di ricerca sul campo. Per quanto riguarda lo studio del termine, il primo passo da compiere è la ricerca di una definizione esaustiva del concetto di engagement. Partirò dallo studio etimologico del termine, acquisendo i valori principali di ognuna delle tre lingue prese in esame (francese, inglese e italiano). La seconda fase verterà su un lavoro personale di classificazione dei diversi ambiti applicativi del fenomeno, sull'analisi dei tratti distintivi che ognuno di essi possiede e sull'individuazione di caratteristiche trasversali comuni a tutti i campi. Per quanto concerne il terzo tema, la fase di ricerca empirica e di analisi dei dati raccolti, l'attività verrà suddivisa in tre momenti che coincidono con i tre diversi contesti all'interno dei quali ho svolto il mio lavoro d'indagine: un'intervista a dieci testimoni privilegiati, quasi tutti esperti di tematiche partecipative o di community engagement; un questionario sottoposto ad un gruppo di partecipanti al workshop ¿DESTINAZIONE PUBLIC ENGAGEMENT¿, impiegati nell'ambito universitario e interessati alle attività che rientrano nel cappello della terza missione; un'intervista a dieci coordinatori EP di dipartimento dell'Università degli Studi di Torino, coinvolti in prima persona sull'argomento nella loro veste istituzionale. Infine nel capitolo conclusivo opererò una sintesi del lavoro eseguito, una discussione riguardo i risultati ottenuti e i limiti del lavoro di analisi ed infine l'ipotesi di possibili sviluppi futuri.
L'universo dell'engagement. Studio della dimensione pubblica del fenomeno
GOBBI, FEDERICA
2014/2015
Abstract
Questo progetto di tesi è incentrato sullo studio di questo fenomeno e di come esso si collochi all'interno della società attuale secondo alcune tra le diverse implicazioni: quella delle dinamiche lavorative, quella delle comunità, quella pubblica, quella dei social media e quella del brand/engagement nel marketing. Il lavoro sarà suddiviso in tre momenti: lo studio del termine, la classificazione dei generi di engagement ed infine la fase di ricerca sul campo. Per quanto riguarda lo studio del termine, il primo passo da compiere è la ricerca di una definizione esaustiva del concetto di engagement. Partirò dallo studio etimologico del termine, acquisendo i valori principali di ognuna delle tre lingue prese in esame (francese, inglese e italiano). La seconda fase verterà su un lavoro personale di classificazione dei diversi ambiti applicativi del fenomeno, sull'analisi dei tratti distintivi che ognuno di essi possiede e sull'individuazione di caratteristiche trasversali comuni a tutti i campi. Per quanto concerne il terzo tema, la fase di ricerca empirica e di analisi dei dati raccolti, l'attività verrà suddivisa in tre momenti che coincidono con i tre diversi contesti all'interno dei quali ho svolto il mio lavoro d'indagine: un'intervista a dieci testimoni privilegiati, quasi tutti esperti di tematiche partecipative o di community engagement; un questionario sottoposto ad un gruppo di partecipanti al workshop ¿DESTINAZIONE PUBLIC ENGAGEMENT¿, impiegati nell'ambito universitario e interessati alle attività che rientrano nel cappello della terza missione; un'intervista a dieci coordinatori EP di dipartimento dell'Università degli Studi di Torino, coinvolti in prima persona sull'argomento nella loro veste istituzionale. Infine nel capitolo conclusivo opererò una sintesi del lavoro eseguito, una discussione riguardo i risultati ottenuti e i limiti del lavoro di analisi ed infine l'ipotesi di possibili sviluppi futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
304534_tesifedericagobbi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115628