Il Servizio Europeo per l'Azione Esterna (SEAE) è stato considerato una delle più importanti innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona, ma anche una delle più controverse. L'introduzione di un servizio diplomatico europeo nasce dalla necessità di dare nuovo vigore all'azione esterna dell'UE e renderla così un attore internazionale maggiormente credibile. Questo lavoro è stato scritto allo scopo di fornire una risposta ad una delle questioni principali che ruota attorno all'istituzione del SEAE: se esso sarà capace o meno di ottemperare al difficile compito di razionalizzare, semplificare e rendere più efficiente l'azione esterna dell'Unione Europea. La scelta di soffermarsi sulla creazione del SEAE nasce dal fatto che esso rappresenta un'autentica novità nel processo d'integrazione europea. L'unicità del progetto risiede nel fatto che per la prima volta dalla firma dei Trattati di Roma gli Stati membri abbiano espresso la volontà di compiere dei passi avanti concreti in direzione di una politica estera europea unica.
Il nuovo servizio diplomatico europeo: costruzione, limiti e prospettive di riforma
PIGNATIELLO, SARA RITA
2014/2015
Abstract
Il Servizio Europeo per l'Azione Esterna (SEAE) è stato considerato una delle più importanti innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona, ma anche una delle più controverse. L'introduzione di un servizio diplomatico europeo nasce dalla necessità di dare nuovo vigore all'azione esterna dell'UE e renderla così un attore internazionale maggiormente credibile. Questo lavoro è stato scritto allo scopo di fornire una risposta ad una delle questioni principali che ruota attorno all'istituzione del SEAE: se esso sarà capace o meno di ottemperare al difficile compito di razionalizzare, semplificare e rendere più efficiente l'azione esterna dell'Unione Europea. La scelta di soffermarsi sulla creazione del SEAE nasce dal fatto che esso rappresenta un'autentica novità nel processo d'integrazione europea. L'unicità del progetto risiede nel fatto che per la prima volta dalla firma dei Trattati di Roma gli Stati membri abbiano espresso la volontà di compiere dei passi avanti concreti in direzione di una politica estera europea unica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330676_tesipignatiello-seae.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115622