This quantitative thesis considers a statistical sample of 380 listed companies operating in the automotive industry involved in acquirer role in, at least, one merger and acquisition transaction during the period between 1st January 2000 and 31st December 2015. The aim is to study the impact of the tender offer announcement to the market on the value of shareholders' acquirers. Previous researches have studied the correlation between the increase in the stock value around the tender offer announcement by the purchaser to the acquired. The literature shows that there is not a single result as they have been studied different periods in different geographical areas without considering that the industry in which the companies operate could be a key factor. Through the study of the CAR (Cumulative abnormal returns), the sum of the differences between the expected return on a stock (systematic risk multiplied by the realized market return) and the actual return often used to assess the impact of news on a stock price.
Questa tesi quantitativa considera un campione statistico di 380 aziende quotate operanti nell'industria dell'automotive coinvolte nel ruolo di acquirente in almeno una transazione di fusione e acquisizione durante il periodo tra il 1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2015. L'obiettivo è studiare l'impatto della comunicazione delle offerte al mercato sul valore degli shareholders dell'aziende acquirente. Precedenti ricerche hanno studiato la correlazione tra l'incremento del valore delle azione e l'annuncio dell'offerta da parte dell'acquirente alla acquisita. Dalla letteratura emerge che non vi è un unico risultato poiché sono stati studiati periodi differenti in aree geografiche diverse senza considerare che l'industria in cui le aziende operano potesse essere un fattore chiave. Tramite lo studio del CAR (Cumulative abnormal return), somma delle differenze tra il rendimento atteso su un titolo (rischio sistematico moltiplicato per il rendimento di mercato realizzato) e il rendimento effettivo spesso usato per valutare l'impatto di notizie su un prezzo delle azioni.
Il rendimento degli azionisti e i vantaggi competitivi nell'industria automobilistica: l'impatto delle operazioni di fusione e acquisizione.
ROSSI, LUCA
2015/2016
Abstract
Questa tesi quantitativa considera un campione statistico di 380 aziende quotate operanti nell'industria dell'automotive coinvolte nel ruolo di acquirente in almeno una transazione di fusione e acquisizione durante il periodo tra il 1 gennaio 2000 e il 31 dicembre 2015. L'obiettivo è studiare l'impatto della comunicazione delle offerte al mercato sul valore degli shareholders dell'aziende acquirente. Precedenti ricerche hanno studiato la correlazione tra l'incremento del valore delle azione e l'annuncio dell'offerta da parte dell'acquirente alla acquisita. Dalla letteratura emerge che non vi è un unico risultato poiché sono stati studiati periodi differenti in aree geografiche diverse senza considerare che l'industria in cui le aziende operano potesse essere un fattore chiave. Tramite lo studio del CAR (Cumulative abnormal return), somma delle differenze tra il rendimento atteso su un titolo (rischio sistematico moltiplicato per il rendimento di mercato realizzato) e il rendimento effettivo spesso usato per valutare l'impatto di notizie su un prezzo delle azioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
752713_thesis_161020_lucarossi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115596