This work is divided into two parts. The first one, after a brief insight into the phenomenon of the increasing senility of the agricoltural labour force and into the characteristics of youth entrepreneurship in the agricultural sector, they will be examined the main problems faced by young people wishing to start a new agricultural business. In particular, they will be treated the problems of access to land and to credit and some opportunities created by public policies to solve them. Afterwards, it will be analyzed the so-called "farm problem", which is the problem of low and unstable incomes from the agricultural activity, which discourages the generational change in agriculture and constitutes an obstacle to overcome for those young people who, despite the discouraging prospects of income, decide to become professional farmers. In relation to the farm problem, they will be considered both the income support mechanisms put in place by the European Union within the framework of the Common Agricultural Policy, and the strategies that farmers can adopt to increase and stabilize their revenues . In the second part of the thesis, it will developed the project of a company that produces mixed berries using an innovation process - hydroponics - able to solve some of the issues discussed in the first part and at the same time able to respond to the demands of environment sustainability from the European Union. Through the analysis of the costs and the possible revenues, it will be estimated the cost effectiveness of the project.

Il presente lavoro si articola in due parti. Nella prima di esse, dopo una breve panoramica sul fenomeno della senilizzazione della forza lavoro in agricoltura e sulle caratteristiche dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo, si esamineranno le principali problematiche affrontate dai giovani che intendono avviare un'impresa agricola. Nello specifico, si tratterà dei problemi di accesso al capitale fondiario e al credito e di alcune opportunità create dalle politiche pubbliche per porvi rimedio. In seguito si analizzerà il cosiddetto ¿problema agricolo¿, ovverosia il problema dei redditi bassi e instabili provenienti dall'attività agricola, il quale disincentiva il ricambio generazionale in agricoltura e costituisce un ostacolo da superare per quei giovani che, nonostante le scoraggianti prospettive di reddito, decidono di diventare imprenditori agricoli. In relazione al problema agricolo, si rivolgerà lo sguardo sia ai meccanismi di sostegno del reddito messi in campo dall'Unione Europea nell'ambito della Politica Agricola Comune, sia alle strategie che le imprese agricole possono adottare al fine di incrementare e stabilizzare le proprie entrate. Nella seconda parte della tesi sarà invece sviluppato il progetto di un'impresa che produce frutti di bosco utilizzando un'innovazione di processo - l'idroponica - in grado di risolvere alcune delle problematiche esaminate nella prima parte e al contempo di rispondere alle istanze di sostenibilità ambientale provenienti dall'Unione Europea. Attraverso un'analisi dei costi e dei possibili ricavi si arriverà a stimare la convenienza economica del progetto.

L'imprenditoria giovanile in agricoltura: problematiche e opportunità. L'idroponia come prospettiva sostenibile

GIULIANO, IRENE
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro si articola in due parti. Nella prima di esse, dopo una breve panoramica sul fenomeno della senilizzazione della forza lavoro in agricoltura e sulle caratteristiche dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo, si esamineranno le principali problematiche affrontate dai giovani che intendono avviare un'impresa agricola. Nello specifico, si tratterà dei problemi di accesso al capitale fondiario e al credito e di alcune opportunità create dalle politiche pubbliche per porvi rimedio. In seguito si analizzerà il cosiddetto ¿problema agricolo¿, ovverosia il problema dei redditi bassi e instabili provenienti dall'attività agricola, il quale disincentiva il ricambio generazionale in agricoltura e costituisce un ostacolo da superare per quei giovani che, nonostante le scoraggianti prospettive di reddito, decidono di diventare imprenditori agricoli. In relazione al problema agricolo, si rivolgerà lo sguardo sia ai meccanismi di sostegno del reddito messi in campo dall'Unione Europea nell'ambito della Politica Agricola Comune, sia alle strategie che le imprese agricole possono adottare al fine di incrementare e stabilizzare le proprie entrate. Nella seconda parte della tesi sarà invece sviluppato il progetto di un'impresa che produce frutti di bosco utilizzando un'innovazione di processo - l'idroponica - in grado di risolvere alcune delle problematiche esaminate nella prima parte e al contempo di rispondere alle istanze di sostenibilità ambientale provenienti dall'Unione Europea. Attraverso un'analisi dei costi e dei possibili ricavi si arriverà a stimare la convenienza economica del progetto.
ITA
This work is divided into two parts. The first one, after a brief insight into the phenomenon of the increasing senility of the agricoltural labour force and into the characteristics of youth entrepreneurship in the agricultural sector, they will be examined the main problems faced by young people wishing to start a new agricultural business. In particular, they will be treated the problems of access to land and to credit and some opportunities created by public policies to solve them. Afterwards, it will be analyzed the so-called "farm problem", which is the problem of low and unstable incomes from the agricultural activity, which discourages the generational change in agriculture and constitutes an obstacle to overcome for those young people who, despite the discouraging prospects of income, decide to become professional farmers. In relation to the farm problem, they will be considered both the income support mechanisms put in place by the European Union within the framework of the Common Agricultural Policy, and the strategies that farmers can adopt to increase and stabilize their revenues . In the second part of the thesis, it will developed the project of a company that produces mixed berries using an innovation process - hydroponics - able to solve some of the issues discussed in the first part and at the same time able to respond to the demands of environment sustainability from the European Union. Through the analysis of the costs and the possible revenues, it will be estimated the cost effectiveness of the project.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720253_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115565