La presente tesi si pone l'obiettivo di analizzare il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), ovvero l'accordo commerciale in via di definizione fra Unione Europea e Stati Uniti, la cui ratifica dovrebbe avvenire entro il 2016. Nella disamina di tale trattato si propone al Lettore innanzitutto una panoramica generale sul quadro commerciale globale e specifico delle due economie in questione, successivamente si offre una breve introduzione all'argomento delle barriere non tariffarie al commercio (NTMs) e una quantificazione di queste all'interno del contesto commerciale transatlantico. Nel secondo capitolo l'analisi verte sulle probabile conseguenze del TTIP sulle economie europea ed americana a livello macroeconomico, sugli effetti di tale trattato sui vari Stati membri dell'Unione Europea più specificatamente ed infine sulle imprese di piccola e media dimensione. Il terzo capitolo si occuperà di esaminare la questione della protezione degli investimenti con particolare riferimento alla clausola ¿Investor-State Dispute Settlement) ed alle possibili conseguenze per l'Unione Europea dell'introduzione di tale clausola nel testo del TTIP. La trattazione approfondita dei settori chimico ed agro-alimentare in funzione dei probabili effetti su questi della ratifica del trattato è proposta nel quarto capitolo. Il quinto capitolo, quello dedicato alle conclusioni, è dedicato alla trattazione degli argomenti che più hanno dato luogo a controversie nei dibatti a proposito del TTIP da parte delle organizzazioni sociali e si conclude con una panoramica dello stato attuale d'avanzamento dei processi negoziali.

TTIP - Il Patto Transatlantico: Un'analisi critica

PIROMALLI, FERDINANDO
2015/2016

Abstract

La presente tesi si pone l'obiettivo di analizzare il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), ovvero l'accordo commerciale in via di definizione fra Unione Europea e Stati Uniti, la cui ratifica dovrebbe avvenire entro il 2016. Nella disamina di tale trattato si propone al Lettore innanzitutto una panoramica generale sul quadro commerciale globale e specifico delle due economie in questione, successivamente si offre una breve introduzione all'argomento delle barriere non tariffarie al commercio (NTMs) e una quantificazione di queste all'interno del contesto commerciale transatlantico. Nel secondo capitolo l'analisi verte sulle probabile conseguenze del TTIP sulle economie europea ed americana a livello macroeconomico, sugli effetti di tale trattato sui vari Stati membri dell'Unione Europea più specificatamente ed infine sulle imprese di piccola e media dimensione. Il terzo capitolo si occuperà di esaminare la questione della protezione degli investimenti con particolare riferimento alla clausola ¿Investor-State Dispute Settlement) ed alle possibili conseguenze per l'Unione Europea dell'introduzione di tale clausola nel testo del TTIP. La trattazione approfondita dei settori chimico ed agro-alimentare in funzione dei probabili effetti su questi della ratifica del trattato è proposta nel quarto capitolo. Il quinto capitolo, quello dedicato alle conclusioni, è dedicato alla trattazione degli argomenti che più hanno dato luogo a controversie nei dibatti a proposito del TTIP da parte delle organizzazioni sociali e si conclude con una panoramica dello stato attuale d'avanzamento dei processi negoziali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
735923_ttip-ilpattotransatlantico-unanalisicritica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.53 MB
Formato Adobe PDF
5.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115519