L'Unione Europea è rinomata per la sua ricca gamma di alimenti, vino e birra di qualità grazie alle grandi tradizioni culinarie che la rispecchiano, alle competenze dei produttori, alle tradizioni europee e alla diversità delle regioni della Comunità. Nel corso degli anni ha sviluppato una serie di strumenti per garantire prodotti alimentari sempre più sicuri e di elevata qualità come per esempio le norme di commercializzazione, i sistemi di qualità per distinguere i prodotti con caratteristiche specifiche e le norme in materia di igiene. Un approfondimento più specifico è stato rivolto ai sistemi di qualità e in particolar modo alle Specialità Tradizionali Tarantite che hanno l'obiettivo di valorizzare una composizione tradizionale del prodotto o un metodo di produzione tradizionale. Questo approfondimento riguarda in modo particolare il nuovo regolamento 1151/2012 sui regimi di qualità che prevede l'introduzione di tempi certi e scadenzati per la presentazione e la modifica delle domande, una maggiore partecipazione delle Regioni all'istruttoria, l'introduzione della disciplina del riconoscimento per le Specialità Tradizionali Garantite e una procedura semplificata per quelle già registrate, che intendono ottenere la protezione del nome.
I sistemi di qualità dell'Unione Europea dedicati al settore agroalimentare: Le Specialità Tradizionali Garantite
MACAR, LIUBA
2015/2016
Abstract
L'Unione Europea è rinomata per la sua ricca gamma di alimenti, vino e birra di qualità grazie alle grandi tradizioni culinarie che la rispecchiano, alle competenze dei produttori, alle tradizioni europee e alla diversità delle regioni della Comunità. Nel corso degli anni ha sviluppato una serie di strumenti per garantire prodotti alimentari sempre più sicuri e di elevata qualità come per esempio le norme di commercializzazione, i sistemi di qualità per distinguere i prodotti con caratteristiche specifiche e le norme in materia di igiene. Un approfondimento più specifico è stato rivolto ai sistemi di qualità e in particolar modo alle Specialità Tradizionali Tarantite che hanno l'obiettivo di valorizzare una composizione tradizionale del prodotto o un metodo di produzione tradizionale. Questo approfondimento riguarda in modo particolare il nuovo regolamento 1151/2012 sui regimi di qualità che prevede l'introduzione di tempi certi e scadenzati per la presentazione e la modifica delle domande, una maggiore partecipazione delle Regioni all'istruttoria, l'introduzione della disciplina del riconoscimento per le Specialità Tradizionali Garantite e una procedura semplificata per quelle già registrate, che intendono ottenere la protezione del nome.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724080_tesiliubamacar.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115515