Questo lavoro di tesi si pone l¿obiettivo di analizzare le cause che hanno portato alla rovina e in alcuni casi alla fine drammatica di alcuni dei più ¿grandi dello sport¿. Per grandi dello sport s¿intendono tutti quei personaggi che non solo sono arrivati a primeggiare nella propria disciplina sportiva, ma che sono diventati veri e propri campioni, indiscussi ed osannati dalle folle, ben al di là della stretta cerchia di appassionati. Infatti vi è una grande differenza tra l¿ottimo sportivo e il campione. Il campione è quel personaggio che si distingue dai colleghi non solo per l¿incredibile talento e la propria ineguagliabile tecnica sportiva, ma anche per il carisma e per la capacità di entrare nel cuore del pubblico tifoso, rendendosi creatore di mode e abitudini da seguire e imitare. Elementi comuni a tutti gli sportivi che verranno trattati sono, innanzitutto, l¿essere diventati quasi simbolo del proprio sport, l¿enorme esposizione mediatica ricevuta, l¿esaltazione e ¿iconizzazione¿ trasformatasi poi nella più cruda speculazione con conseguente affossamento del personaggio. 1.Pantani: l¿uomo che dopo Fausto Coppi ha fatto innamorare di nuovo gli italiani del ciclismo; lo sportivo vincitore nello stesso anno di ¿Giro d¿Italia¿ e ¿Tour de France¿, il ¿pirata¿, personaggio di spettacolo conteso dagli sponsor e, infine, dopo lo scandalo doping di Madonna di Campiglio, il drogato dipendente dalla cocaina, trovato morto in una camera d¿albergo. 2.Maradona: forse il più grande calciatore di tutti i tempi, l¿autore, contro l¿Inghilterra, del gol più bello del secolo, il trascinatore dell¿Argentina nella vittoria dei Mondiali dell¿86, ¿El Pibe de Oro¿ che a Napoli era più venerato di S.Gennaro, il personaggio pubblico eccessivo e dipendente dalla cocaina, come risultato dai controlli anti-doping, costretto a porre fine alla sua carriera sportiva. 3.Best: il grande calciatore del ¿Manchester United¿, il vincitore del Pallone d¿Oro del 1968, icona pop inglese, definito il ¿quinto beatle¿ per i suoi lunghi e oltraggiosi capelli, l¿amante della bella vita e bevitore incallito tanto da morire, alcolizzato, di cirrosi epatica. 4.Agassi: la ¿rockstar¿ del tennis, detentore tuttora di numerosi record sportivi, che confessa, a fine carriera, con la sua autobiografia ¿Open¿, l¿odio per il tennis, praticato solo per imposizione del padre Mike e la sua dipendenza da metanfetamina, per sopportare gli impegni sportivi e una vita non scelta. 5.Woods: il più grande golfista di tutti i tempi, lo sportivo più pagato al mondo, il ¿nero¿ nello sport dei bianchi, testimonial di innumerevoli sponsor, l¿uomo e marito coinvolto in torbidi scandali sessuali, terminati con una sua confessione in conferenza stampa, nella quale ammette la sua dipendenza dal sesso. 6.Tyson: il più giovane campione di pesi massimi nella boxe, l¿uomo rincorso dagli sponsor che, all¿apice della sua carriera, nel 1991 viene arrestato e condannato per violenza sessuale su minore, lo sportivo che, scontata la reclusione, ritorna sul ring nello storico incontro contro Holyfield dove mette fine alla sua carriera con il famoso morso all¿orecchio dell¿avversario. 7.Nykanen: il più grande saltatore con gli sci di tutti i tempi, poliedrico personaggio che dopo il ritiro era diventato cantante pop, attore e perfino spogliarellista; l¿uomo alcolizzato coinvolto in svariati problemi giudiziari e accusato di tentato omicidio della moglie.
L'altra faccia dello Sport
MEDRI, ARONNE
2009/2010
Abstract
Questo lavoro di tesi si pone l¿obiettivo di analizzare le cause che hanno portato alla rovina e in alcuni casi alla fine drammatica di alcuni dei più ¿grandi dello sport¿. Per grandi dello sport s¿intendono tutti quei personaggi che non solo sono arrivati a primeggiare nella propria disciplina sportiva, ma che sono diventati veri e propri campioni, indiscussi ed osannati dalle folle, ben al di là della stretta cerchia di appassionati. Infatti vi è una grande differenza tra l¿ottimo sportivo e il campione. Il campione è quel personaggio che si distingue dai colleghi non solo per l¿incredibile talento e la propria ineguagliabile tecnica sportiva, ma anche per il carisma e per la capacità di entrare nel cuore del pubblico tifoso, rendendosi creatore di mode e abitudini da seguire e imitare. Elementi comuni a tutti gli sportivi che verranno trattati sono, innanzitutto, l¿essere diventati quasi simbolo del proprio sport, l¿enorme esposizione mediatica ricevuta, l¿esaltazione e ¿iconizzazione¿ trasformatasi poi nella più cruda speculazione con conseguente affossamento del personaggio. 1.Pantani: l¿uomo che dopo Fausto Coppi ha fatto innamorare di nuovo gli italiani del ciclismo; lo sportivo vincitore nello stesso anno di ¿Giro d¿Italia¿ e ¿Tour de France¿, il ¿pirata¿, personaggio di spettacolo conteso dagli sponsor e, infine, dopo lo scandalo doping di Madonna di Campiglio, il drogato dipendente dalla cocaina, trovato morto in una camera d¿albergo. 2.Maradona: forse il più grande calciatore di tutti i tempi, l¿autore, contro l¿Inghilterra, del gol più bello del secolo, il trascinatore dell¿Argentina nella vittoria dei Mondiali dell¿86, ¿El Pibe de Oro¿ che a Napoli era più venerato di S.Gennaro, il personaggio pubblico eccessivo e dipendente dalla cocaina, come risultato dai controlli anti-doping, costretto a porre fine alla sua carriera sportiva. 3.Best: il grande calciatore del ¿Manchester United¿, il vincitore del Pallone d¿Oro del 1968, icona pop inglese, definito il ¿quinto beatle¿ per i suoi lunghi e oltraggiosi capelli, l¿amante della bella vita e bevitore incallito tanto da morire, alcolizzato, di cirrosi epatica. 4.Agassi: la ¿rockstar¿ del tennis, detentore tuttora di numerosi record sportivi, che confessa, a fine carriera, con la sua autobiografia ¿Open¿, l¿odio per il tennis, praticato solo per imposizione del padre Mike e la sua dipendenza da metanfetamina, per sopportare gli impegni sportivi e una vita non scelta. 5.Woods: il più grande golfista di tutti i tempi, lo sportivo più pagato al mondo, il ¿nero¿ nello sport dei bianchi, testimonial di innumerevoli sponsor, l¿uomo e marito coinvolto in torbidi scandali sessuali, terminati con una sua confessione in conferenza stampa, nella quale ammette la sua dipendenza dal sesso. 6.Tyson: il più giovane campione di pesi massimi nella boxe, l¿uomo rincorso dagli sponsor che, all¿apice della sua carriera, nel 1991 viene arrestato e condannato per violenza sessuale su minore, lo sportivo che, scontata la reclusione, ritorna sul ring nello storico incontro contro Holyfield dove mette fine alla sua carriera con il famoso morso all¿orecchio dell¿avversario. 7.Nykanen: il più grande saltatore con gli sci di tutti i tempi, poliedrico personaggio che dopo il ritiro era diventato cantante pop, attore e perfino spogliarellista; l¿uomo alcolizzato coinvolto in svariati problemi giudiziari e accusato di tentato omicidio della moglie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
280129_tesiaronnemedri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
658.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
658.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115485