un percorso sulle tematiche dei genocidi, le problematiche legate alla propaganda, il ruolo dei media e degli attori che agiscono nel corso di una crisi umanitaria. La fine di tale crisi, spesso, non coincide con la fine del disagio dello sfollato; e l'interesse dei media, e a volte anche delle ONG, insegue la visibilità sulla scena internazionale e non riporta le vicissitudine della crisi così come sono.
QUANDO IL GENOCIDIO CHIAMA: INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E DERIVE DELL'INTERVENTO UMANITARIO
UWINEZA NIRERE, DIANE
2010/2011
Abstract
un percorso sulle tematiche dei genocidi, le problematiche legate alla propaganda, il ruolo dei media e degli attori che agiscono nel corso di una crisi umanitaria. La fine di tale crisi, spesso, non coincide con la fine del disagio dello sfollato; e l'interesse dei media, e a volte anche delle ONG, insegue la visibilità sulla scena internazionale e non riporta le vicissitudine della crisi così come sono.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115470