Con questo elaborato si intende esaminare il fenomeno della partnership tra ente pubblico e terzo settore e dell'esternalizzazione nella gestione, produzione e fornitura di servizi e prestazioni sociali. Fenomeni sempre più diffusi nell'ambito dei servizi socio - assistenziali. L'elaborato è articolato in tre parti. La prima parte introduce il tema del welfare mix partendo a descrivere la nascita, lo sviluppo e la crisi dello Stato di benessere. In questa parte si sottolinea il passaggio da un sistema di welfare state, in cui era il settore pubblico da solo o in modo assolutamente prevalente a dover garantire il benessere dei cittadini, a un assetto di welfare mix, che prevede il coinvolgimento di più attori pubblici e privati, nella programmazione e fornitura di beni e di servizi volti alla promozione del benessere all'interno della società. Alla descrizione di questo cambiamento nel sistema di welfare si fa una breve analisi delle teorie sull'esistenza e sullo sviluppo delle organizzazioni lucrative. In questa parte vengono prese in considerazione le riforme legislative a livello nazionale, a partire dagli anni novanta, nel settore sociale soffermandosi su concetti, attori e dinamiche della regolamentazione locale delle politiche sociali. Si analizzano in particolare le tendenze all'innovazione avvenute nella Pubblica amministrazione e del terzo settore ed i cambiamenti che hanno condotto allo sviluppo di forme differenti di esternalizzazione dei servizi e di partenariato pubblico - privato. Si dedica particolare attenzione agli strumenti che regolano la partnership tra pubblico e privato: dalla programmazione dei servizi sociali, ai diversi modi di produzione dei servizi e alle diverse forme di esternalizzazione. La seconda parte dell'elaborato si concentra sul fenomeno dell'esternalizzazione e delle forme di partenariato pubblico ¿ privato, calandolo in un contesto locale ed in un quadro di politica sociale della regione Piemonte. Si analizzano i dati raccolti ed elaborati dall'IRES (Istituto di Ricerche Economico Sociali) del Piemonte che ha svolto un'indagine sulle convenzioni restaurate dagli enti pubblici con la cooperazione sociale. Questo ha permesso di comprendere meglio le caratteristiche del fenomeno dell'esternalizzazione nel contesto regionale. La terza ed ultima parte è una descrizione e un'analisi di casi empirici di esternalizzazione e di partenariato nel territorio varallese. In questa parte si vuole dare, prima dell'analisi dei rapporti concreti tra ente pubblico e terzo settore, una descrizione delle associazioni presenti sul territorio di riferimento fornendo una breve descrizione delle quattro realtà associative e della cooperativa sociale prese in esame. Successivamente si individuano le diverse forme di rapporto che intercorrono tra l'ente pubblico Comunità Montana Valsesia e soggetti del terzo settore. In tal modo, partendo dai riferimenti teorici che hanno analizzato lo sviluppo di forme di esternalizzazione e partenariato nei servizi sociali, si prova a comprendere oltre che al tipo di relazione, le tendenze che questi fenomeni hanno assunto concretamente nel territorio varallese.
ente pubblico e terzo settore nei servizi sociali: analisi dei casi nella comunità di Varallo Sesia
BATTAGLIA, EVA
2010/2011
Abstract
Con questo elaborato si intende esaminare il fenomeno della partnership tra ente pubblico e terzo settore e dell'esternalizzazione nella gestione, produzione e fornitura di servizi e prestazioni sociali. Fenomeni sempre più diffusi nell'ambito dei servizi socio - assistenziali. L'elaborato è articolato in tre parti. La prima parte introduce il tema del welfare mix partendo a descrivere la nascita, lo sviluppo e la crisi dello Stato di benessere. In questa parte si sottolinea il passaggio da un sistema di welfare state, in cui era il settore pubblico da solo o in modo assolutamente prevalente a dover garantire il benessere dei cittadini, a un assetto di welfare mix, che prevede il coinvolgimento di più attori pubblici e privati, nella programmazione e fornitura di beni e di servizi volti alla promozione del benessere all'interno della società. Alla descrizione di questo cambiamento nel sistema di welfare si fa una breve analisi delle teorie sull'esistenza e sullo sviluppo delle organizzazioni lucrative. In questa parte vengono prese in considerazione le riforme legislative a livello nazionale, a partire dagli anni novanta, nel settore sociale soffermandosi su concetti, attori e dinamiche della regolamentazione locale delle politiche sociali. Si analizzano in particolare le tendenze all'innovazione avvenute nella Pubblica amministrazione e del terzo settore ed i cambiamenti che hanno condotto allo sviluppo di forme differenti di esternalizzazione dei servizi e di partenariato pubblico - privato. Si dedica particolare attenzione agli strumenti che regolano la partnership tra pubblico e privato: dalla programmazione dei servizi sociali, ai diversi modi di produzione dei servizi e alle diverse forme di esternalizzazione. La seconda parte dell'elaborato si concentra sul fenomeno dell'esternalizzazione e delle forme di partenariato pubblico ¿ privato, calandolo in un contesto locale ed in un quadro di politica sociale della regione Piemonte. Si analizzano i dati raccolti ed elaborati dall'IRES (Istituto di Ricerche Economico Sociali) del Piemonte che ha svolto un'indagine sulle convenzioni restaurate dagli enti pubblici con la cooperazione sociale. Questo ha permesso di comprendere meglio le caratteristiche del fenomeno dell'esternalizzazione nel contesto regionale. La terza ed ultima parte è una descrizione e un'analisi di casi empirici di esternalizzazione e di partenariato nel territorio varallese. In questa parte si vuole dare, prima dell'analisi dei rapporti concreti tra ente pubblico e terzo settore, una descrizione delle associazioni presenti sul territorio di riferimento fornendo una breve descrizione delle quattro realtà associative e della cooperativa sociale prese in esame. Successivamente si individuano le diverse forme di rapporto che intercorrono tra l'ente pubblico Comunità Montana Valsesia e soggetti del terzo settore. In tal modo, partendo dai riferimenti teorici che hanno analizzato lo sviluppo di forme di esternalizzazione e partenariato nei servizi sociali, si prova a comprendere oltre che al tipo di relazione, le tendenze che questi fenomeni hanno assunto concretamente nel territorio varallese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
261690_tesiconclusiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115469