Nel corso di questa tesi, ho scritto 4 capitoli per esprimere il mio opinione dell'ambito di semitica e quello della tecnologia 3D nel film AVATAR. Nel primo capitolo, esamino il contesto del film AVATAR e la trama, utilizzo la funzione di Propp e la teoria del Greimas per spiegare meglio il processo del film e la funzione specifica della protagonista. Nel secondo capitolo, attraverso i analisi sui elementi(l'ambiente, il personaggio..)del film, riesco a trovare i loro significati nascosti dentro i signficanti e capire i temi nel film. Oltre al piano semiotico. Invece nel capito 3, ho tratteggiato un'introduzione sella tecnologia 3D e IMAX. Alla fine, ho riflettuto su come il futuro della tecnologia 3D abbia anche molti difetti. Nel quarto capitolo, ho affrontato i commenti in Cina con quelli in Italia. Questo lavoro ha la finalita'di fornirvi un punto prospettico diverso nel piano semiotico per quanto riguarda di vedere un film o gli altri operi d'arti, a parte di questo, ci offre sia un discorso sulla tecnologia 3D( visto che oggi viene usata molto frequentemente )che un visione piu'completo per vedere una cosa. Ovviamente la tecnologia e i commenti del film sono quelli aspetti necessari per lo studio di scienze della comunicazione.
Tecnologia e l'immagine del film AVATAR
LENG, XUEWEN
2010/2011
Abstract
Nel corso di questa tesi, ho scritto 4 capitoli per esprimere il mio opinione dell'ambito di semitica e quello della tecnologia 3D nel film AVATAR. Nel primo capitolo, esamino il contesto del film AVATAR e la trama, utilizzo la funzione di Propp e la teoria del Greimas per spiegare meglio il processo del film e la funzione specifica della protagonista. Nel secondo capitolo, attraverso i analisi sui elementi(l'ambiente, il personaggio..)del film, riesco a trovare i loro significati nascosti dentro i signficanti e capire i temi nel film. Oltre al piano semiotico. Invece nel capito 3, ho tratteggiato un'introduzione sella tecnologia 3D e IMAX. Alla fine, ho riflettuto su come il futuro della tecnologia 3D abbia anche molti difetti. Nel quarto capitolo, ho affrontato i commenti in Cina con quelli in Italia. Questo lavoro ha la finalita'di fornirvi un punto prospettico diverso nel piano semiotico per quanto riguarda di vedere un film o gli altri operi d'arti, a parte di questo, ci offre sia un discorso sulla tecnologia 3D( visto che oggi viene usata molto frequentemente )che un visione piu'completo per vedere una cosa. Ovviamente la tecnologia e i commenti del film sono quelli aspetti necessari per lo studio di scienze della comunicazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
708422_versionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
805.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
805.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115424