This work is aimed at analyzing the political and building policies of the emperor Hadrian for the city of Athens, with enphasis to the historical, architectural and topographical aspects of the considered monuments. A general overview of the footprint of Hadrian on the city is introduced, keeping the analysis as synthetic as possible, but looking for completeness, both in the description of the monuments and in the interpretations of the sources. Many of the monuments considered are analyzed using as a guide the work by Pausania "Greece's Periegesis", adding an original review comment of the descriptons in view of the recent escavations.

Il presente lavoro ha lo scopo di indagare il progetto politico ed edilizio dell'imperatore Adriano verso la città di Atene, soffermando l'analisi sugli aspetti storici, architettonici e topografici dei monumenti esaminati. L'obiettivo perseguito da questo lavoro di ricerca è stato quello di offrire un quadro generale degli interventi adrianei in città, ponendo particolare attenzione alla stesura di un testo sintetico e, per quanto possibile, completo nelle sue parti, sia nella descrizione dei monumenti sia nell'interpretazione della fonte letteraria presa in esame. Partendo dall'analisi del contesto storico e politico della Grecia dall'inizio dell'occupazione romana nel 146 a.C. fino al II sec.d.C., con l'esame delle maggiori testimonianze archeologiche del periodo, è presentata la figura di Adriano, attraverso la sua vita e il rapporto con il mondo ellenico. Successivamente è analizzata la fonte letteraria ¿Periegesi della Grecia¿ di Pausania, con una riflessione sul contenuto, sulle problematicità del testo e un commento interpretativo dei monumenti citati, di epoca adrianea, alla luce dei rinvenimenti archeologici. In seguito sono esaminate parte delle numerose testimonianze archeologiche ad Atene riferite al periodo adrianeo, distinte in base alla posizione geografica occupata, ossia i due grandi settori della città: il nucleo più antico, costituito da Agorà e Acropoli, e quello relativamente più recente, rappresentato dalla grande area dell'Olympieion, attraverso cui è analizzata la problematica definizione di ¿città nuova¿ di Adriano, con il contributo delle fonti letterarie e delle informazioni dedotte dallo studio delle fonti epigrafiche.

Atene in età adrianea: monumenti ed interventi edilizi

BARBARINO, LUCA
2011/2012

Abstract

Il presente lavoro ha lo scopo di indagare il progetto politico ed edilizio dell'imperatore Adriano verso la città di Atene, soffermando l'analisi sugli aspetti storici, architettonici e topografici dei monumenti esaminati. L'obiettivo perseguito da questo lavoro di ricerca è stato quello di offrire un quadro generale degli interventi adrianei in città, ponendo particolare attenzione alla stesura di un testo sintetico e, per quanto possibile, completo nelle sue parti, sia nella descrizione dei monumenti sia nell'interpretazione della fonte letteraria presa in esame. Partendo dall'analisi del contesto storico e politico della Grecia dall'inizio dell'occupazione romana nel 146 a.C. fino al II sec.d.C., con l'esame delle maggiori testimonianze archeologiche del periodo, è presentata la figura di Adriano, attraverso la sua vita e il rapporto con il mondo ellenico. Successivamente è analizzata la fonte letteraria ¿Periegesi della Grecia¿ di Pausania, con una riflessione sul contenuto, sulle problematicità del testo e un commento interpretativo dei monumenti citati, di epoca adrianea, alla luce dei rinvenimenti archeologici. In seguito sono esaminate parte delle numerose testimonianze archeologiche ad Atene riferite al periodo adrianeo, distinte in base alla posizione geografica occupata, ossia i due grandi settori della città: il nucleo più antico, costituito da Agorà e Acropoli, e quello relativamente più recente, rappresentato dalla grande area dell'Olympieion, attraverso cui è analizzata la problematica definizione di ¿città nuova¿ di Adriano, con il contributo delle fonti letterarie e delle informazioni dedotte dallo studio delle fonti epigrafiche.
ITA
This work is aimed at analyzing the political and building policies of the emperor Hadrian for the city of Athens, with enphasis to the historical, architectural and topographical aspects of the considered monuments. A general overview of the footprint of Hadrian on the city is introduced, keeping the analysis as synthetic as possible, but looking for completeness, both in the description of the monuments and in the interpretations of the sources. Many of the monuments considered are analyzed using as a guide the work by Pausania "Greece's Periegesis", adding an original review comment of the descriptons in view of the recent escavations.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
706200_barbarino_luca_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 45.89 MB
Formato Adobe PDF
45.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115423