In questo lavoro di tesi si è voluto mettere in risalto il nuovo piano strategico che la società SEAT Pagine Gialle S.p.A. ha intrapreso dopo la procedura del concordato preventivo. Con un indebitamento finanziario piuttosto elevato l'azienda ha deciso di intraprendere un nuovo percorso di crescita che non fosse più focalizzato sulla sola commercializzazione degli elenchi cartacei; ma con una forte strategia di diversificazione si passò alla creazione del modello di Media Web Agency. Oggi SEAT si presenta leader indiscusso nel settore della comunicazione e questa strada vincente la si deve soprattutto agli investimenti sostenuti per l'innovazione di prodotti sempre più sofisticati, capaci di poter offrire a tutti i fruitori il miglior posizionamento nei siti web. Tra gli argomenti del primo capitolo del seguente lavoro si è voluto entrare nel dettaglio di quelle che sono le maggiori forme strategiche adottabili dalle imprese. Nel secondo capitolo, invece, si è discusso il tema relativo all'importanza dell'innovazione tecnologica per l'implementazione di una strategia di successo. Il terzo, ed ultimo capitolo, ha trattato il caso SEAT partendo inizialmente dall'analisi dello sviluppo storico che l'azienda ha avuto negli anni fino a giungere alla descrizione dei nuovi prodotti e servizi offerti sul mercato digitale.

L'impatto della rivoluzione digitale nelle industrie tradizionali: il caso SEAT - PG

ALEMANNI, ALBERTO
2014/2015

Abstract

In questo lavoro di tesi si è voluto mettere in risalto il nuovo piano strategico che la società SEAT Pagine Gialle S.p.A. ha intrapreso dopo la procedura del concordato preventivo. Con un indebitamento finanziario piuttosto elevato l'azienda ha deciso di intraprendere un nuovo percorso di crescita che non fosse più focalizzato sulla sola commercializzazione degli elenchi cartacei; ma con una forte strategia di diversificazione si passò alla creazione del modello di Media Web Agency. Oggi SEAT si presenta leader indiscusso nel settore della comunicazione e questa strada vincente la si deve soprattutto agli investimenti sostenuti per l'innovazione di prodotti sempre più sofisticati, capaci di poter offrire a tutti i fruitori il miglior posizionamento nei siti web. Tra gli argomenti del primo capitolo del seguente lavoro si è voluto entrare nel dettaglio di quelle che sono le maggiori forme strategiche adottabili dalle imprese. Nel secondo capitolo, invece, si è discusso il tema relativo all'importanza dell'innovazione tecnologica per l'implementazione di una strategia di successo. Il terzo, ed ultimo capitolo, ha trattato il caso SEAT partendo inizialmente dall'analisi dello sviluppo storico che l'azienda ha avuto negli anni fino a giungere alla descrizione dei nuovi prodotti e servizi offerti sul mercato digitale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731306_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/11542