L'elaborato, interamente redatto in lingua inglese, dà conto di uno studio sull'utilità del margine di contribuzione, condotto a seguito di un'esperienza presso un'impresa. Vi si dimostra l'importanza del margine di contribuzione come direttamente sperimentata, sulla base di dati reali. Nell'elaborato si analizzano i benefici e i limiti del margine di contribuzione e si documenta come il passaggio da criteri avulsi dal margine di contribuzione a criteri che lo considerino rappresenti un ammodernamento e un incremento della redditività per le imprese.
Benefici dell'analisi del margine di contribuzione attraverso un esempio pratico
LANZIO, ELEONORA
2010/2011
Abstract
L'elaborato, interamente redatto in lingua inglese, dà conto di uno studio sull'utilità del margine di contribuzione, condotto a seguito di un'esperienza presso un'impresa. Vi si dimostra l'importanza del margine di contribuzione come direttamente sperimentata, sulla base di dati reali. Nell'elaborato si analizzano i benefici e i limiti del margine di contribuzione e si documenta come il passaggio da criteri avulsi dal margine di contribuzione a criteri che lo considerino rappresenti un ammodernamento e un incremento della redditività per le imprese.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720682_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
440.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
440.63 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115411