Starting from the eight chapter of 1979 essay "Practical Ethics" I seek to identify Peter Singer's point of wiev on the moral obligations towards people in state of absolute poverty. Singer's argue for the moral obligation to help the poor by giving a good amount of our income to distant needy strangers. This argument is supported by an universal ethics rooted on an utilitarian background. As a result of Singer's argument, the difference between actions and omission is shortened, so that the lack of assistance towards the poor and needy is compared to homicide. In order to explain the genesis of the argument I will analyze the theoretical assumptions in Singer's thought, with references to past authors and texts. Eventually, I seek to redefine the most problematic issues in the light of the most successful critiques mentioned in the rest of my work, in order to build a coherent philosophical stance.

Partendo dall'ottavo capitolo del saggio del 1979 "Etica Pratica", si cerca di ricostruire il pensiero di Peter Singer circa le implicazioni morali del rapporto verso le persone in stato di povertà assoluta. La conclusione dell'autore, che segna l'obbligo morale di aiutare i poveri donando buona parte del proprio reddito, è difesa da argomenti che fanno appello ad un'etica universale di matrice utilitarista. Come corollario alla tesi sostenuta, l'autore annulla la differenza tra azioni e omissioni, equiparando la mancata assistenza dei poveri e l'omicidio. Per meglio rendere conto degli argomenti dell'autore saranno passate in rassegna le radici teoriche del suo pensiero, con riferimenti ad altri testi e ad autori anteriori. In seguito si menzionano le critiche addotte all'argomento di Singer, cercando di ricostruire gli argomenti in difesa addotti dallo stesso autore. In conclusione si cerca di ricollocare le tesi più problematiche di Singer alla luce delle critiche più feconde analizzate nel resto dell'elaborato, alfine di redigere un bilancio filosofico coerente con il pensiero dell'autore.

L'etica dell'assistenza verso i poveri nel pensiero di Peter Singer

CRINI, OLIVER
2010/2011

Abstract

Partendo dall'ottavo capitolo del saggio del 1979 "Etica Pratica", si cerca di ricostruire il pensiero di Peter Singer circa le implicazioni morali del rapporto verso le persone in stato di povertà assoluta. La conclusione dell'autore, che segna l'obbligo morale di aiutare i poveri donando buona parte del proprio reddito, è difesa da argomenti che fanno appello ad un'etica universale di matrice utilitarista. Come corollario alla tesi sostenuta, l'autore annulla la differenza tra azioni e omissioni, equiparando la mancata assistenza dei poveri e l'omicidio. Per meglio rendere conto degli argomenti dell'autore saranno passate in rassegna le radici teoriche del suo pensiero, con riferimenti ad altri testi e ad autori anteriori. In seguito si menzionano le critiche addotte all'argomento di Singer, cercando di ricostruire gli argomenti in difesa addotti dallo stesso autore. In conclusione si cerca di ricollocare le tesi più problematiche di Singer alla luce delle critiche più feconde analizzate nel resto dell'elaborato, alfine di redigere un bilancio filosofico coerente con il pensiero dell'autore.
ITA
Starting from the eight chapter of 1979 essay "Practical Ethics" I seek to identify Peter Singer's point of wiev on the moral obligations towards people in state of absolute poverty. Singer's argue for the moral obligation to help the poor by giving a good amount of our income to distant needy strangers. This argument is supported by an universal ethics rooted on an utilitarian background. As a result of Singer's argument, the difference between actions and omission is shortened, so that the lack of assistance towards the poor and needy is compared to homicide. In order to explain the genesis of the argument I will analyze the theoretical assumptions in Singer's thought, with references to past authors and texts. Eventually, I seek to redefine the most problematic issues in the light of the most successful critiques mentioned in the rest of my work, in order to build a coherent philosophical stance.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
712086_tesi-crini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115404