Prendendo in esame la posizione dell'autore, il suo testo principale e il concetto di inconscio tecnologico, questo studio intende mostrare come l'opera critica di Franco Vaccari conservi l'antiumanismo, l'anticoscienzialismo e - per alcuni aspetti, anche se controversi - l'antistoricismo tipici dell'ambiente strutturalista e si debba pertanto considerare un contributo dell'atmosfera culturale che caratterizzava una grande parte della scena in Europa in quegli anni.

Franco Vaccari: antiumanismo e strutturalismo

ZANGARINI, SILVIO SIMONE
2010/2011

Abstract

Prendendo in esame la posizione dell'autore, il suo testo principale e il concetto di inconscio tecnologico, questo studio intende mostrare come l'opera critica di Franco Vaccari conservi l'antiumanismo, l'anticoscienzialismo e - per alcuni aspetti, anche se controversi - l'antistoricismo tipici dell'ambiente strutturalista e si debba pertanto considerare un contributo dell'atmosfera culturale che caratterizzava una grande parte della scena in Europa in quegli anni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
197338_tesi_zangarini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 233.96 kB
Formato Adobe PDF
233.96 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115395