Abstract Il soggetto principale della tesi di laurea è Casimiro Teja, un caricaturista piemontese del XIX secolo che con le sue vignette ha contribuito in maniera importante alla causa dell'Unità d'Italia. Nel primo capitolo della tesi si è dapprima introdotta una breve storia della caricatura per poi trattare in modo più ampio la nascita della stampa satirica in Europa e in Italia nel corso del XIX secolo, osservando in particolare come specie nella penisola essa si sia sviluppata in concomitanza con le grandi rivoluzioni del 1848. Nel secondo capitolo della tesi viene introdotta la figura di Casimiro Teja, del quale nel corso del lavoro si traccia una biografia piuttosto approfondita, cercando di far emergere soprattutto la sua rete di relazioni con influenti personalità dell'epoca, tra le quali spiccano letterati e scienziati come Edmondo De Amicis e Michele Lessona e politici del calibro di Camillo Benso conte di Cavour e re Vittorio Emanuele II, e il suo impegno a favore di Torino, sua città natale. Sono stati inoltre analizzati i numerosi giornali umoristici a cui egli collaborò, in particolare il ¿Fischietto¿ e il ¿Pasquino¿, del quale divenne anche direttore e proprietario. Negli ultimi capitoli si è cercato di far comprendere al lettore il vuoto incolmabile che la sua prematura scomparsa ha lasciato nel mondo della stampa satirica e il mito che di lui si è venuto a creare nel corso del XX secolo come miglior caricaturista italiano dei suoi tempi, titolo che purtroppo però non è riuscito a salvare il suo nome da un immeritato oblio in cui è caduto negli ultimi decenni. La tesi è stata corredata nella parte finale da circa una ventina di illustrazioni tratte da fonti cartacee e non dell'epoca, ritrovate sia nella Biblioteca Civica di Torino sia sulle bancarelle di alcuni mercatini di antiquariato minore, le quali sono una utile e anche divertente aggiunta a ciò che si legge nel corso dell'opera.

Casimiro Teja: un caricaturista piemontese del XIX secolo

D'ALESSANDRO, DANIELE
2010/2011

Abstract

Abstract Il soggetto principale della tesi di laurea è Casimiro Teja, un caricaturista piemontese del XIX secolo che con le sue vignette ha contribuito in maniera importante alla causa dell'Unità d'Italia. Nel primo capitolo della tesi si è dapprima introdotta una breve storia della caricatura per poi trattare in modo più ampio la nascita della stampa satirica in Europa e in Italia nel corso del XIX secolo, osservando in particolare come specie nella penisola essa si sia sviluppata in concomitanza con le grandi rivoluzioni del 1848. Nel secondo capitolo della tesi viene introdotta la figura di Casimiro Teja, del quale nel corso del lavoro si traccia una biografia piuttosto approfondita, cercando di far emergere soprattutto la sua rete di relazioni con influenti personalità dell'epoca, tra le quali spiccano letterati e scienziati come Edmondo De Amicis e Michele Lessona e politici del calibro di Camillo Benso conte di Cavour e re Vittorio Emanuele II, e il suo impegno a favore di Torino, sua città natale. Sono stati inoltre analizzati i numerosi giornali umoristici a cui egli collaborò, in particolare il ¿Fischietto¿ e il ¿Pasquino¿, del quale divenne anche direttore e proprietario. Negli ultimi capitoli si è cercato di far comprendere al lettore il vuoto incolmabile che la sua prematura scomparsa ha lasciato nel mondo della stampa satirica e il mito che di lui si è venuto a creare nel corso del XX secolo come miglior caricaturista italiano dei suoi tempi, titolo che purtroppo però non è riuscito a salvare il suo nome da un immeritato oblio in cui è caduto negli ultimi decenni. La tesi è stata corredata nella parte finale da circa una ventina di illustrazioni tratte da fonti cartacee e non dell'epoca, ritrovate sia nella Biblioteca Civica di Torino sia sulle bancarelle di alcuni mercatini di antiquariato minore, le quali sono una utile e anche divertente aggiunta a ciò che si legge nel corso dell'opera.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
703525_tesifinaleinpdf20.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 23.53 MB
Formato Adobe PDF
23.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115389