L'analisi che propongo nella mia tesi è frutto di un minuzioso lavoro di ricerca storica e di interpretazione delle fonti eseguito sul manoscritto La Battaglia di Montebello, ossia l'assassinio della famiglia Cignoli, del 1859, scritto da Vittorio Mirano. L'analisi storica cammina parallelamente a quella artistica. La linea di base del mio lavoro è una continua confutazione tra i fatti narrati e la realtà storica così come è indicata nelle varie fonti da me tenute in considerazione. Il mio obiettivo: capire quanto il copione sia attendibile e nel caso contrario per quale motivo la realtà storica è stata modificata. In alcuni casi si nota l'intervento della censura. L'episodio storico-militare oggetto del copione è la Battaglia di Montebello, combattuta durante la II guerra d'indipendenza italiana, che vede scontrarsi Austria e Regno di Sardegna. Al suo interno si consuma un episodio storico-sociale, l'eccidio della famiglia Cignoli. 9 uomini, tra cui alcuni minorenni, sono fucilati per ordine del generale Urban, ingiustamente. Mi sono recata sul posto per poter trovare maggiori informazioni su questo fatto atroce stranamente trascurato sia dalla narrativa che dalla stampa in generale. A livello di analisi artistica ho dato importanza al ruolo di alcuni personaggi e alla messa in scena dello spettacolo a livello proprio tecnico. Questo manoscritto è poi interessante in quanto si nota che più mani sono intervenute a modificarlo, ho tentato di capire da chi sono state apportate le modifiche e perchè. Ho dedicato un capitolo a parte all'autore di questo copione, Vittorio Amedeo Mirano, un personaggio particolare della Torino dell'800, massone, artista e impegnato politicamente per la sua classe operaia. non è stato facile reperire informazioni biografiche, quello che ho trovato è stato l'atto di morte presso l'anagrafe di Torino.
La Battaglia di Montebello. Copione per marionette di Vittorio Mirano (1859).
VARANO, THANIA
2010/2011
Abstract
L'analisi che propongo nella mia tesi è frutto di un minuzioso lavoro di ricerca storica e di interpretazione delle fonti eseguito sul manoscritto La Battaglia di Montebello, ossia l'assassinio della famiglia Cignoli, del 1859, scritto da Vittorio Mirano. L'analisi storica cammina parallelamente a quella artistica. La linea di base del mio lavoro è una continua confutazione tra i fatti narrati e la realtà storica così come è indicata nelle varie fonti da me tenute in considerazione. Il mio obiettivo: capire quanto il copione sia attendibile e nel caso contrario per quale motivo la realtà storica è stata modificata. In alcuni casi si nota l'intervento della censura. L'episodio storico-militare oggetto del copione è la Battaglia di Montebello, combattuta durante la II guerra d'indipendenza italiana, che vede scontrarsi Austria e Regno di Sardegna. Al suo interno si consuma un episodio storico-sociale, l'eccidio della famiglia Cignoli. 9 uomini, tra cui alcuni minorenni, sono fucilati per ordine del generale Urban, ingiustamente. Mi sono recata sul posto per poter trovare maggiori informazioni su questo fatto atroce stranamente trascurato sia dalla narrativa che dalla stampa in generale. A livello di analisi artistica ho dato importanza al ruolo di alcuni personaggi e alla messa in scena dello spettacolo a livello proprio tecnico. Questo manoscritto è poi interessante in quanto si nota che più mani sono intervenute a modificarlo, ho tentato di capire da chi sono state apportate le modifiche e perchè. Ho dedicato un capitolo a parte all'autore di questo copione, Vittorio Amedeo Mirano, un personaggio particolare della Torino dell'800, massone, artista e impegnato politicamente per la sua classe operaia. non è stato facile reperire informazioni biografiche, quello che ho trovato è stato l'atto di morte presso l'anagrafe di Torino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
253761_tesivaranothania.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115384