1. Introduzione Nell'attuale situazione economica giuridica sociale, caratterizzata da un'economia globalizzata che si palesa in un costante aumento dell'internazionalizzazione delle regole e degli scambi, nonché nell'incremento dell'importanza della ricchezza mobiliare costituita da prodotti finanziari e relative gestioni, risulta forte la spinta che l'ordinamento riceve, sul piano interno, allo scopo di elargire strumenti giuridici competitivi che permettano alle persone fisiche di destinare parte del proprio patrimonio al raggiungimento di specifici obiettivi con conseguente limitazione della responsabilità. Nella realtà degli affari, le gestioni fiduciarie che si manifestano sono contesti nei quali si realizzano interessi complessi relativamente ai quali le norme contemplano atti nella forma del negozio fiduciario come nella gestione di patrimoni, oppure norme che regolamentano il professionista fiduciario o il trust, facendo emergere la necessità della figura del professionista fiduciario. D'altra parte vi sono contesti nei quali è necessario scindere tra proprietà e legittimazione allo scopo di comporre e regolare al meglio gli interessi sottesi alla stessa gestione fiduciaria.

La società fiduciaria

FONTANA, FRANCESCA
2015/2016

Abstract

1. Introduzione Nell'attuale situazione economica giuridica sociale, caratterizzata da un'economia globalizzata che si palesa in un costante aumento dell'internazionalizzazione delle regole e degli scambi, nonché nell'incremento dell'importanza della ricchezza mobiliare costituita da prodotti finanziari e relative gestioni, risulta forte la spinta che l'ordinamento riceve, sul piano interno, allo scopo di elargire strumenti giuridici competitivi che permettano alle persone fisiche di destinare parte del proprio patrimonio al raggiungimento di specifici obiettivi con conseguente limitazione della responsabilità. Nella realtà degli affari, le gestioni fiduciarie che si manifestano sono contesti nei quali si realizzano interessi complessi relativamente ai quali le norme contemplano atti nella forma del negozio fiduciario come nella gestione di patrimoni, oppure norme che regolamentano il professionista fiduciario o il trust, facendo emergere la necessità della figura del professionista fiduciario. D'altra parte vi sono contesti nei quali è necessario scindere tra proprietà e legittimazione allo scopo di comporre e regolare al meglio gli interessi sottesi alla stessa gestione fiduciaria.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731382_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 990.33 kB
Formato Adobe PDF
990.33 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115358