Nel primo capitolo del presente lavoro verrà introdotto il concetto di CSR, ne verranno descritte le origini, gli sviluppi, le critiche, la struttura operativa fino ad arrivare alla descrizione dei benefici apportati all'organizzazione. Il secondo capitolo inizierà con l'analisi degli stakeholder e della nuova responsabilità nei confronti di quest'ultimi per poi proseguire con la disamina delle strategie comunicative della Responsabilità Sociale d'Impresa. Nel terzo capitolo si analizzeranno gli strumenti utilizzati dalle imprese per poter comunicare ai propri stakeholder le attività e l'impegno aziendale con riferimento alle politiche di CSR intraprese. Nel quarto capitolo verrà data dimostrazione di come molte imprese stiano ripensando le proprie politiche di Corporate Social Responsibility ed il proprio business in una logica che viene definita di Corporate Social Innovation. Nel quinto capitolo si partirà con l'analisi del mercato mondiale del caffè iniziando da quello nazionale per poi concludere con quello internazionale. Infine verrà affrontato il tema del caffè sostenibile giungendo sino alla descrizione delle sue principali certificazioni che meritano attenzione per il tentativo di salvaguardare, per quanto possibile, le condizioni della manodopera locale e il relativo eco-sistema. Nel sesto capitolo parleremo della storia di Lavazza, dei suoi sistemi produttivi e dei relativi prodotti ed infine affronteremo il tema della CSR attraverso l'analisi del Bilancio di Sostenibilità, il Codice Etico ed il Codice Condotta dei Fornitori. Con il settimo capitolo cominceremo a parlare dell'approccio di Lavazza nei confronti dell'ambiente andando ad analizzare le varie contromisure (es. capsula compostabile) messe in atto dall'azienda proprio per cercare di minimizzare tale impatto ambientale. Successivamente andremo ad analizzare l'¿empowerment¿ dei ¿key stakeholder¿ da parte di Lavazza mediante l'utilizzo di progetti portati avanti dall'omonima Fondazione come ad esempio ¡Tierra!, coffee and climate e le collaborazioni con Slow Food e Oxfam. Nell'ottavo ed ultimo capitolo andremo ad approfondire l'approccio di Lavazza nei confronti delle persone per quanto riguarda ad esempio la loro formazione, il cambiamento organizzativo, il lavoro di squadra, la comunicazione integrata per poi concludere con l'analisi del nuovo centro direzionale Lavazza (Nuvola) completamente sostenibile. Infine attraverso la compilazione del questionario da me creato cercherò di raccogliere dati sufficienti per riuscire a comprendere il pensiero e l'atteggiamento dei giovani di oggi nei confronti di tematiche sempre più importanti come la Corporate Social Responsability ed il consumo sostenibile del caffè tentando così di trovare, se possibile, delle opportune soluzioni per rimediare ad un eventuale situazione potenzialmente pericolosa.

EVOLUZIONE E COMUNICAZIONE DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY: IL CASO LAVAZZA

BARBERA, ALESSANDRO
2015/2016

Abstract

Nel primo capitolo del presente lavoro verrà introdotto il concetto di CSR, ne verranno descritte le origini, gli sviluppi, le critiche, la struttura operativa fino ad arrivare alla descrizione dei benefici apportati all'organizzazione. Il secondo capitolo inizierà con l'analisi degli stakeholder e della nuova responsabilità nei confronti di quest'ultimi per poi proseguire con la disamina delle strategie comunicative della Responsabilità Sociale d'Impresa. Nel terzo capitolo si analizzeranno gli strumenti utilizzati dalle imprese per poter comunicare ai propri stakeholder le attività e l'impegno aziendale con riferimento alle politiche di CSR intraprese. Nel quarto capitolo verrà data dimostrazione di come molte imprese stiano ripensando le proprie politiche di Corporate Social Responsibility ed il proprio business in una logica che viene definita di Corporate Social Innovation. Nel quinto capitolo si partirà con l'analisi del mercato mondiale del caffè iniziando da quello nazionale per poi concludere con quello internazionale. Infine verrà affrontato il tema del caffè sostenibile giungendo sino alla descrizione delle sue principali certificazioni che meritano attenzione per il tentativo di salvaguardare, per quanto possibile, le condizioni della manodopera locale e il relativo eco-sistema. Nel sesto capitolo parleremo della storia di Lavazza, dei suoi sistemi produttivi e dei relativi prodotti ed infine affronteremo il tema della CSR attraverso l'analisi del Bilancio di Sostenibilità, il Codice Etico ed il Codice Condotta dei Fornitori. Con il settimo capitolo cominceremo a parlare dell'approccio di Lavazza nei confronti dell'ambiente andando ad analizzare le varie contromisure (es. capsula compostabile) messe in atto dall'azienda proprio per cercare di minimizzare tale impatto ambientale. Successivamente andremo ad analizzare l'¿empowerment¿ dei ¿key stakeholder¿ da parte di Lavazza mediante l'utilizzo di progetti portati avanti dall'omonima Fondazione come ad esempio ¡Tierra!, coffee and climate e le collaborazioni con Slow Food e Oxfam. Nell'ottavo ed ultimo capitolo andremo ad approfondire l'approccio di Lavazza nei confronti delle persone per quanto riguarda ad esempio la loro formazione, il cambiamento organizzativo, il lavoro di squadra, la comunicazione integrata per poi concludere con l'analisi del nuovo centro direzionale Lavazza (Nuvola) completamente sostenibile. Infine attraverso la compilazione del questionario da me creato cercherò di raccogliere dati sufficienti per riuscire a comprendere il pensiero e l'atteggiamento dei giovani di oggi nei confronti di tematiche sempre più importanti come la Corporate Social Responsability ed il consumo sostenibile del caffè tentando così di trovare, se possibile, delle opportune soluzioni per rimediare ad un eventuale situazione potenzialmente pericolosa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737574_tesicsrelavazzaok.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115340