Questo elaborato analizza l'usura partendo dalla sua evoluzione storica per poi passare ad esaminare brevemente la riforma in materia introdotta dalla Legge n. 108 del 1996 e le modalità di calcolo del tasso soglia, modificate nel 2011, e alcune difficoltà che ne derivano. Vengono in seguito presentate le principali forme di usura ed alcune legislazioni regionali che sono intervenute per sostenere le vittime di usura e le associazioni impegnate nel contrasto al fenomeno. Viene poi indicata una mappa sul rischio usura in Italia e sono riportati alcuni degli ultimi casi di arresti per questo crimine. Sono in seguito riassunte le principali attività svolte dall'Osservatorio regionale sul fenomeno dell'usura e vengono confrontate le legislazioni di contrasto all'usura introdotte in alcuni paesi europei ed extraeuropei. Si passa in seguito ad analizzare l'usura bancaria. Viene poi approfondito il ruolo fondamentale e funzionale che ha l'usura nei confronti del reimpiego dei proventi derivanti dalle attività illecite della criminalità organizzata per passare a confrontare l'usura con l'anatocismo, il sovraindebitamento, il gioco d'azzardo ed il racket per mettere in luce i collegamenti e le differenze tra i vari fenomeni. Infine sono analizzate le misure previste dalla legge 108/96 di solidarietà per le vittime dell'usura, volte ad aiutare tali soggetti a denunciare e ad uscire così dalla spirale dell'usura, e le misure di prevenzione del fenomeno, volte ad evitare che soggetti meritevoli, trovandosi in difficoltà all'accesso al credito legale ricorrano all'usura. Con riguardo alle associazioni e fondazioni riconosciute per la prevenzione di questo fenomeno viene analizzata l'attività svolta dalla Fondazione antiusura ¿La Scialuppa CRT¿. Sono poi brevemente presentate le altre fondazioni operanti in Piemonte. Ho scelto questo argomento per il mio elaborato in quanto mi ha fatto riflettere il fatto che il fenomeno dell'usura venga considerato da molti come un fenomeno distante, che riguarda solo determinati tipi di soggetti, mentre in realtà il fenomeno è capillarmente diffuso, ma agisce nell'ombra e si alimenta della paura e della vergogna delle vittime, che sono perciò poco propense a denunciare i propri aguzzini. Nel corso di questi ultimi due decenni l'usura si è evoluta, in molti casi non consiste solo più nel rapporto privato tra due singoli, ma ha alle spalle sistemi organizzati con obiettivi e modalità di azione ben precise e definite, che possono arrivare ad aggredire un'intera economia. L'usura si è diffusa anche a causa dell'attuale crisi economica, che ha visto molti soggetti perdere il lavoro o comunque trovarsi in difficoltà dal punto di vista finanziario, situazioni che possono portare un soggetto a vedersi rifiutato dal sistema di finanziamento bancario legale, spingendolo così a cadere nelle maglie dell'usura. Un'altra causa della diffusione di questo fenomeno può essere l'espansione di stili di vita e modelli culturali della società consumistica in cui viviamo non sostenibili, che possono portare il soggetto a sovraindebitarsi, chiedendo sempre nuovi prestiti per estinguere quelli precedenti, ma questo può spingerlo a rivolgersi ad un usuraio, che prestandogli il denaro di cui necessita ¿senza fare troppe domande¿, è visto come l'unico in grado di aiutarlo. Un altro fattore che permette all'usura di operare indisturbata è costituito dalla poca propensione delle vittime alla denuncia.

Usura: analisi socio economica e strumenti di prevenzione

RACCA, IRENE
2015/2016

Abstract

Questo elaborato analizza l'usura partendo dalla sua evoluzione storica per poi passare ad esaminare brevemente la riforma in materia introdotta dalla Legge n. 108 del 1996 e le modalità di calcolo del tasso soglia, modificate nel 2011, e alcune difficoltà che ne derivano. Vengono in seguito presentate le principali forme di usura ed alcune legislazioni regionali che sono intervenute per sostenere le vittime di usura e le associazioni impegnate nel contrasto al fenomeno. Viene poi indicata una mappa sul rischio usura in Italia e sono riportati alcuni degli ultimi casi di arresti per questo crimine. Sono in seguito riassunte le principali attività svolte dall'Osservatorio regionale sul fenomeno dell'usura e vengono confrontate le legislazioni di contrasto all'usura introdotte in alcuni paesi europei ed extraeuropei. Si passa in seguito ad analizzare l'usura bancaria. Viene poi approfondito il ruolo fondamentale e funzionale che ha l'usura nei confronti del reimpiego dei proventi derivanti dalle attività illecite della criminalità organizzata per passare a confrontare l'usura con l'anatocismo, il sovraindebitamento, il gioco d'azzardo ed il racket per mettere in luce i collegamenti e le differenze tra i vari fenomeni. Infine sono analizzate le misure previste dalla legge 108/96 di solidarietà per le vittime dell'usura, volte ad aiutare tali soggetti a denunciare e ad uscire così dalla spirale dell'usura, e le misure di prevenzione del fenomeno, volte ad evitare che soggetti meritevoli, trovandosi in difficoltà all'accesso al credito legale ricorrano all'usura. Con riguardo alle associazioni e fondazioni riconosciute per la prevenzione di questo fenomeno viene analizzata l'attività svolta dalla Fondazione antiusura ¿La Scialuppa CRT¿. Sono poi brevemente presentate le altre fondazioni operanti in Piemonte. Ho scelto questo argomento per il mio elaborato in quanto mi ha fatto riflettere il fatto che il fenomeno dell'usura venga considerato da molti come un fenomeno distante, che riguarda solo determinati tipi di soggetti, mentre in realtà il fenomeno è capillarmente diffuso, ma agisce nell'ombra e si alimenta della paura e della vergogna delle vittime, che sono perciò poco propense a denunciare i propri aguzzini. Nel corso di questi ultimi due decenni l'usura si è evoluta, in molti casi non consiste solo più nel rapporto privato tra due singoli, ma ha alle spalle sistemi organizzati con obiettivi e modalità di azione ben precise e definite, che possono arrivare ad aggredire un'intera economia. L'usura si è diffusa anche a causa dell'attuale crisi economica, che ha visto molti soggetti perdere il lavoro o comunque trovarsi in difficoltà dal punto di vista finanziario, situazioni che possono portare un soggetto a vedersi rifiutato dal sistema di finanziamento bancario legale, spingendolo così a cadere nelle maglie dell'usura. Un'altra causa della diffusione di questo fenomeno può essere l'espansione di stili di vita e modelli culturali della società consumistica in cui viviamo non sostenibili, che possono portare il soggetto a sovraindebitarsi, chiedendo sempre nuovi prestiti per estinguere quelli precedenti, ma questo può spingerlo a rivolgersi ad un usuraio, che prestandogli il denaro di cui necessita ¿senza fare troppe domande¿, è visto come l'unico in grado di aiutarlo. Un altro fattore che permette all'usura di operare indisturbata è costituito dalla poca propensione delle vittime alla denuncia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751863_racca_irene_usura_analisi_socio_economica_e_strumenti_di_prevenzione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115312