This work focuses on Natsuo Kirino, a japanese writer of contemporary mystery field. Kirino revolutionized the genre of detective fiction which traditionally was a male-dominated genre. She showed up the main women's problems of contemporary Japan, penetrating their deepest psychology. Writing about prostitution, betrayals, homosexuality, sexual and class discriminations, criminality, the importance of appearance and the one given to external opinions, crimes and murders, she condemns modern Japanese society. The realism with whom she tells stories, make readers empathize with the characters of her works, drawing the attention of a large number of readers and the one of critics. Starting with the story of the detective fiction's genre, from the time it was born since now, this work goes on, in the second chapter, with an overview of her life and her writings. The third chapter regards the experimental part of the work and consists in the translation from Japanese into Italian of one of Kirino's short stories, entitled Ambos Mundos, published in 2005 for the first time in Japan in the same name collection of short stories. Ambos Mundos, such as other Kirino's short stories and unlike her novels, is characterized by brevity that prevents the deepened description of the character's psychology. This is the reason why these works didn't have the same approval of her famous novels. The following chapter regards the critical remarks of the short story and focuses on the hot themes that Kirino debates in it and compares this work with other author's main writings. In conclusion, the last chapter recognizes the importance of the author in giving a crucial turning point to the traditional feminine literature. For this reason Kirino has been appointed ¿ the queen of Japanese Crime¿.
Questo lavoro è incentrato su Kirino Natsuo, scrittrice contemporanea di mystery giapponese. Kirino, ha apportato una rivoluzione al genere della detective fiction, considerato da sempre un genere prettamente maschile, mettendo in luce i problemi delle donne giapponesi contemporanee e penetrando a fondo nella loro psicologia. Scrivendo di prostituzione, tradimenti, omosessualità, discriminazioni sessuali e di classe, criminalità, l'importanza data all'apparenza e al giudizio esterno, crimini ed omicidi, svolge un'importante azione di denuncia sociale. Il realismo con il quale racconta le vicende, fa sì che le lettrici si identifichino con le protagoniste delle sue opere, guadagnando così, l'attenzione di un vasto pubblico e quello della critica. Partendo nel primo capitolo con un quadro generale dello sviluppo della detective fiction in Giappone dalle origini a oggi, l'elaborato prosegue nel secondo capitolo con la vita e le opere della scrittrice. A seguire la parte sperimentale dell'elaborato, che riguarda la traduzione, dal giapponese all'italiano, di uno dei racconti brevi della Kirino, intitolato Ambos Mundos e pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2005 all'interno dell'omonima raccolta. Il capitolo successivo riguarda il commento critico al testo ed è incentrato sui temi caldi trattati dalla scrittrice e sui confronti con le altre sue opere significative. Per finire, il capitolo conclusivo riconosce l'importanza dell'autrice nell'aver dato una svolta decisiva alla tradizionale letteratura femminile, tanto da essere nominata ¿ la regina del crimine giapponese¿.
Ambos Mundos, un "ponte sospeso" sulle opere di Kirino Natsuo
INZAINA, DANIELA
2015/2016
Abstract
Questo lavoro è incentrato su Kirino Natsuo, scrittrice contemporanea di mystery giapponese. Kirino, ha apportato una rivoluzione al genere della detective fiction, considerato da sempre un genere prettamente maschile, mettendo in luce i problemi delle donne giapponesi contemporanee e penetrando a fondo nella loro psicologia. Scrivendo di prostituzione, tradimenti, omosessualità, discriminazioni sessuali e di classe, criminalità, l'importanza data all'apparenza e al giudizio esterno, crimini ed omicidi, svolge un'importante azione di denuncia sociale. Il realismo con il quale racconta le vicende, fa sì che le lettrici si identifichino con le protagoniste delle sue opere, guadagnando così, l'attenzione di un vasto pubblico e quello della critica. Partendo nel primo capitolo con un quadro generale dello sviluppo della detective fiction in Giappone dalle origini a oggi, l'elaborato prosegue nel secondo capitolo con la vita e le opere della scrittrice. A seguire la parte sperimentale dell'elaborato, che riguarda la traduzione, dal giapponese all'italiano, di uno dei racconti brevi della Kirino, intitolato Ambos Mundos e pubblicato per la prima volta in Giappone nel 2005 all'interno dell'omonima raccolta. Il capitolo successivo riguarda il commento critico al testo ed è incentrato sui temi caldi trattati dalla scrittrice e sui confronti con le altre sue opere significative. Per finire, il capitolo conclusivo riconosce l'importanza dell'autrice nell'aver dato una svolta decisiva alla tradizionale letteratura femminile, tanto da essere nominata ¿ la regina del crimine giapponese¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775784_ambosmundosunpontesospesosulleoperedikirinonatsuo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115300