L'argomento della tesi è la discriminazione. Dopo un primo inquadramento teorico di tale costrutto nell'ambito della psicologia sociale, si passa a introdurre l'approccio retorico discorsivo di Michael Billig. Attraverso questo approccio e altre metodologie illustrate è stata effettuata un'analisi su del materiale discorsivo tratto dal quotidiano "Il Giornale" in relazione ai fatti di Rosarno del gennaio 2010. L'intento dell'analisi è di individuare eventuali forme di pregiudizio celate dalla retorica utilizzata negli articoli.

DISCRIMINAZIONE, STEREOTIPI E LINGUAGGIO: UN APPROCCIO RETORICO

TODESCO, ENRICO
2011/2012

Abstract

L'argomento della tesi è la discriminazione. Dopo un primo inquadramento teorico di tale costrutto nell'ambito della psicologia sociale, si passa a introdurre l'approccio retorico discorsivo di Michael Billig. Attraverso questo approccio e altre metodologie illustrate è stata effettuata un'analisi su del materiale discorsivo tratto dal quotidiano "Il Giornale" in relazione ai fatti di Rosarno del gennaio 2010. L'intento dell'analisi è di individuare eventuali forme di pregiudizio celate dalla retorica utilizzata negli articoli.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301960_todescotesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115274