Bullying is a widespread phenomenon, characterized by alterations in the relationship between peers that can bring to an asymmetries in relationships that should be characterized by reciprocity and equality. The present work is part of a broader research work conducted by the Research Group of Developmental Psychology, Department of Psychology, University of Turin on the prevention of bullying at school. They took part in the study some primary and secondary schools in Turin and Province. The objective of this study was to examine the responses given by subjects to the roles of bullying, the scale of empathy and coping strategies with relation to some bullying roles (bully supporter, victim defender and outsider), gender and age of the subjects

Il bullismo è un fenomeno molto diffuso, caratterizzato da alterazioni nei rapporti tra coetanei che possono portare a delle asimmetrie in relazioni che dovrebbero essere caratterizzate da reciprocità e parità. Il presente lavoro di tesi si inserisce in un lavoro di ricerca più ampio condotto dal Gruppo di Ricerca di Psicologia dello Sviluppo del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino sulla prevenzione del bullismo nel contesto scolastico. Hanno preso parte allo studio alcune scuole primarie e secondarie di primo grado di Torino e Provincia. L'obiettivo del presente lavoro è stato quello di esaminare le risposte fornite dai soggetti ai ruoli del bullismo, alla scala dell'empatia e alle strategie di coping in relazione ad alcuni ruoli del bullismo (sostenitore del bullo, difensore della vittima ed esterno), al genere e all'età dei soggetti

Il bullismo nella scuola primaria e secondaria di primo grado: empatia e strategie di coping nei difensori della vittima, sostenitori del bullo ed esterni

NICOLAZZO, ROSSELLA
2010/2011

Abstract

Il bullismo è un fenomeno molto diffuso, caratterizzato da alterazioni nei rapporti tra coetanei che possono portare a delle asimmetrie in relazioni che dovrebbero essere caratterizzate da reciprocità e parità. Il presente lavoro di tesi si inserisce in un lavoro di ricerca più ampio condotto dal Gruppo di Ricerca di Psicologia dello Sviluppo del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino sulla prevenzione del bullismo nel contesto scolastico. Hanno preso parte allo studio alcune scuole primarie e secondarie di primo grado di Torino e Provincia. L'obiettivo del presente lavoro è stato quello di esaminare le risposte fornite dai soggetti ai ruoli del bullismo, alla scala dell'empatia e alle strategie di coping in relazione ad alcuni ruoli del bullismo (sostenitore del bullo, difensore della vittima ed esterno), al genere e all'età dei soggetti
ITA
Bullying is a widespread phenomenon, characterized by alterations in the relationship between peers that can bring to an asymmetries in relationships that should be characterized by reciprocity and equality. The present work is part of a broader research work conducted by the Research Group of Developmental Psychology, Department of Psychology, University of Turin on the prevention of bullying at school. They took part in the study some primary and secondary schools in Turin and Province. The objective of this study was to examine the responses given by subjects to the roles of bullying, the scale of empathy and coping strategies with relation to some bullying roles (bully supporter, victim defender and outsider), gender and age of the subjects
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
713886_tesi.rossellanicolazzo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115249