Purpose of this study is creating a set of images able to elicit emotions. According to the ¿basic emotion perspective¿, the set shall elicit specific and defined emotional states (¿discrete emotions¿). Such an images set will be used as an emotional testing tool in a further research about the relationship between emotion and memory. The validation and selection process of the stimuli was carried out in order to assure, into the final set, variability regarding: 1) emotional category; 2) intensity; 3) hedonic valence. The necessity to have, for each single emotional category, at least 10 images, has also been considered to determine the characteristics of the final stimuli set. Statistic analysis on 63 images considered as antecedents of anger (N=10), fear (N=14), sadness (N=10), disgust (N=19), and joy (N=10) leaded to the exclusion of the categories ¿anger¿ and ¿fear¿. Thus the final set was constituted of 30 images able to elicit sadness, disgust and joy emotions. Before illustrating the research, a brief discussion about emotion, core element of this work, and emotion induction under laboratory conditions is presented.
Scopo del presente lavoro è quello di creare un set di immagini emotigene. In linea con la ¿prospettiva delle emozioni di base¿, il set dovrà essere in grado di elicitare emozioni specifiche e definite (¿emozioni discrete¿). La realizzazione di tale repertorio di immagini è finalizzata alla costruzione di uno strumento testistico con potere emotigeno da utilizzare in separata sede nell'ambito di una ricerca interessata ad indagare le relazioni tra emozioni e memoria. Il processo di validazione e selezione delle immagini stimolo è stato effettuato secondo l'obiettivo di garantire che all'interno del set di immagini finale ci fosse variabilità quanto a: 1) categoria emotiva; 2) intensità; 3) valenza edonica. Un quarto elemento del design sperimentale della ricerca decisivo nel determinare i tratti generali del set finale di immagini stimolo è la necessità di disporre, per ogni categoria emozionale, di un numero di immagini stimolo non inferiore a 10. Le indagini statistiche effettuate su un set iniziale di 63 immagini proposte come antecedenti delle categorie emotive ¿rabbia¿ (N = 10), ¿paura¿ (N = 14), ¿tristezza¿ (N = 10), ¿disgusto¿ (N = 19) e ¿gioia¿ (N = 10) hanno portato ad escludere dal set definitivo le categorie ¿rabbia¿ e ¿paura¿. Il set finale consta pertanto di 30 immagini appartenenti alle tre categorie emotive ¿tristezza¿, ¿disgusto¿ e ¿gioia¿. Prima di entrare nel merito della ricerca vera e propria, si è ritenuto opportuno offrire una panoramica sul costrutto stesso oggetto d'indagine, l'emozione, e sul tema ¿suscitare emozioni in laboratorio¿.
Selezione di stimoli fotografici di natura emozionale: creazione di un set di immagini emotigene validato su un campione di giudici
MASCELLINO, MARIATERESA
2010/2011
Abstract
Scopo del presente lavoro è quello di creare un set di immagini emotigene. In linea con la ¿prospettiva delle emozioni di base¿, il set dovrà essere in grado di elicitare emozioni specifiche e definite (¿emozioni discrete¿). La realizzazione di tale repertorio di immagini è finalizzata alla costruzione di uno strumento testistico con potere emotigeno da utilizzare in separata sede nell'ambito di una ricerca interessata ad indagare le relazioni tra emozioni e memoria. Il processo di validazione e selezione delle immagini stimolo è stato effettuato secondo l'obiettivo di garantire che all'interno del set di immagini finale ci fosse variabilità quanto a: 1) categoria emotiva; 2) intensità; 3) valenza edonica. Un quarto elemento del design sperimentale della ricerca decisivo nel determinare i tratti generali del set finale di immagini stimolo è la necessità di disporre, per ogni categoria emozionale, di un numero di immagini stimolo non inferiore a 10. Le indagini statistiche effettuate su un set iniziale di 63 immagini proposte come antecedenti delle categorie emotive ¿rabbia¿ (N = 10), ¿paura¿ (N = 14), ¿tristezza¿ (N = 10), ¿disgusto¿ (N = 19) e ¿gioia¿ (N = 10) hanno portato ad escludere dal set definitivo le categorie ¿rabbia¿ e ¿paura¿. Il set finale consta pertanto di 30 immagini appartenenti alle tre categorie emotive ¿tristezza¿, ¿disgusto¿ e ¿gioia¿. Prima di entrare nel merito della ricerca vera e propria, si è ritenuto opportuno offrire una panoramica sul costrutto stesso oggetto d'indagine, l'emozione, e sul tema ¿suscitare emozioni in laboratorio¿.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716787_selezionedistimolifotograficidinaturaemozionale_creazionediunsetdiimmaginiemotigenevalidatosuuncampionedigiudici.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115231