Il silenzio nella stanza d'analisi, quale strumento tecnico nelle mani dell'analista, ha modificato il proprio significato dalla psicoanalisi classica a quella contemporanea: da elemento che favorisce l'ascolto del materiale inconscio è divenuto strumento creativo della coppia analitica.
IL SILENZIO IN ANALISI: DALLA PSICOANALISI CLASSICA AL CONTRIBUTO CONTEMPORANEO
VERONESI, CECILIA
2010/2011
Abstract
Il silenzio nella stanza d'analisi, quale strumento tecnico nelle mani dell'analista, ha modificato il proprio significato dalla psicoanalisi classica a quella contemporanea: da elemento che favorisce l'ascolto del materiale inconscio è divenuto strumento creativo della coppia analitica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
728200_ilsilenzioinanalisi_42.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115197