Nel corso del lavoro durante la campagna estiva antartica 2010-2011 è stata terminata la messa in funzione del telescopio ITM (International Telescope Ma?ei). ITM è un telescopio infrarosso la cui posizione privilegiata sul plateau antartico permetterà, unitamente alla camera infrarossa AMICA (Antartic Mid Infrared CAmera), le osservazioni nelle bande NIR e MIR. In- fatti grazie alle condizioni climatiche e di struttura atmosferica presenti sull'altopiano antartico sono possibili delle osservazioni nelle bande IR che altrove, nel resto del mondo, sono impossibili da e?ettuare. Per tale motivo si è deciso di costruire un telescopio ideato e progettato per le osservazioni infrarosse a Dome C. La costruzione del telescopio è iniziata nell'anno 2006 e per la prima volta durante questa campagna estiva è stata catturata l' immagine di una sorgente celeste nel visibile attraverso ITM. Sono state montate le ottiche e sono state collimate come verrà spiegato in maggiore dettaglio a seguire. Inoltre è stata resa possibile la comunicazione remota con tutti gli strumenti scienti?ci dedicati. Ho poi sviluppato un software, partendo sulla base del TCS di Coloti fornitomi dall'università di Perugia, per la gestione a loop chiuso dell'inseguimento e del puntamento del telescopio. Tutto ciò dovrebbe rendere possibile, sia per il Winter Over (missione invernale) in corso che per le prossime campagne, delle osservazioni nella banda visibile e a partire dal prossimo anno l'acquisizione dati con AMICA. Durante il Winter Over in corso dovrebbero essere portati avanti test termici ed ottici dell'intero apparato ivi compresa della camera infrarossa. Le immagini acquisite nelle bande NIR e MIR di stelle AGB e al Carbonio saranno utilizzate per ottenere un modello che renda possibile l'utilizzo delle stelle di tipo Mira come candele standard. Sarà inoltre possibile realizzare un modello più accurato sulla perdita di massa di queste stelle a favore dell' ISM.

International Telescope Maffei, Antarctic Commissioning Sfide Tecnologiche e obiettivi scientifici

CHRISTILLE, JEAN-MARC
2010/2011

Abstract

Nel corso del lavoro durante la campagna estiva antartica 2010-2011 è stata terminata la messa in funzione del telescopio ITM (International Telescope Ma?ei). ITM è un telescopio infrarosso la cui posizione privilegiata sul plateau antartico permetterà, unitamente alla camera infrarossa AMICA (Antartic Mid Infrared CAmera), le osservazioni nelle bande NIR e MIR. In- fatti grazie alle condizioni climatiche e di struttura atmosferica presenti sull'altopiano antartico sono possibili delle osservazioni nelle bande IR che altrove, nel resto del mondo, sono impossibili da e?ettuare. Per tale motivo si è deciso di costruire un telescopio ideato e progettato per le osservazioni infrarosse a Dome C. La costruzione del telescopio è iniziata nell'anno 2006 e per la prima volta durante questa campagna estiva è stata catturata l' immagine di una sorgente celeste nel visibile attraverso ITM. Sono state montate le ottiche e sono state collimate come verrà spiegato in maggiore dettaglio a seguire. Inoltre è stata resa possibile la comunicazione remota con tutti gli strumenti scienti?ci dedicati. Ho poi sviluppato un software, partendo sulla base del TCS di Coloti fornitomi dall'università di Perugia, per la gestione a loop chiuso dell'inseguimento e del puntamento del telescopio. Tutto ciò dovrebbe rendere possibile, sia per il Winter Over (missione invernale) in corso che per le prossime campagne, delle osservazioni nella banda visibile e a partire dal prossimo anno l'acquisizione dati con AMICA. Durante il Winter Over in corso dovrebbero essere portati avanti test termici ed ottici dell'intero apparato ivi compresa della camera infrarossa. Le immagini acquisite nelle bande NIR e MIR di stelle AGB e al Carbonio saranno utilizzate per ottenere un modello che renda possibile l'utilizzo delle stelle di tipo Mira come candele standard. Sarà inoltre possibile realizzare un modello più accurato sulla perdita di massa di queste stelle a favore dell' ISM.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
301134_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 47.3 MB
Formato Adobe PDF
47.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115194