Il contesto economico nel quale si trovano ad operare oggi le aziende è il risultato di una rapida e continua evoluzione che nel corso degli ultimi anni è stata caratterizzata da innumerevoli cambiamenti. A seguito del costante processo di globalizzazione, la corsa alla competitività ha accelerato il ricorso a strategie tese a migliorare le opportunità. Il mercato globale ha visto la rapida comparsa di nuovi attori nell'ambito della concorrenza, e ad una variegata offerta si è delineata una domanda progressivamente più differenziata ed esigente, in termini di qualità e specializzazione. La crescente quantità d'informazioni derivanti dalle statistiche di consumo e di preferenza, dati economici, da analizzare e utilizzare in chiave di sviluppo si sono rivelati in quest'ottica il vero motore delle strategie aziendali, sia nell'ambito dell'organizzazione sia nel progetto di comunicazione d'impresa. In tal senso, è progressivamente cresciuta l'esigenza, da parte delle aziende, di poter disporre di efficaci strumenti di supporto alle decisioni (DSS). In particolare, i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) rappresentano, in tal senso, la risposta del mercato dell'Information Technology (I.T.) a tali esigenze. In virtù della loro architettura modulare e scalabile, tali prodotti permettono di realizzare un sistema informativo integrato, capace di coordinare, in tempo reale, i flussi dei diversi sottosistemi informativi utilizzati all'interno dell'azienda. La BPR (Business Process Reengineering) ovvero la ¿reingegnerizzazione dei processi¿ costituisce il punto di partenza necessario per adottare una soluzione ERP; collocare il cambiamento al centro della progettazione dei nuovi sistemi aziendali e delle attività dell'impresa richiede, a volte, la reingegnerizzazione, anche in modo importante, dei processi esistenti. La questione fondamentale è che spesso sia la tecnologia a dettare i processi dell'impresa, per questa ragione i pacchetti ERP hanno lavorato molto per raggiungere livelli di configurazione elevati che permettano una perfetta integrazione con le diverse realtà aziendali. La sostituzione di un insieme di applicativi legacy con un pacchetto ERP permette di ottenere miglioramenti rilevanti sia nell'affidabilità sia nella manutenzione senza limitare, ma al contrario stimolando le potenzialità operative dell'impresa. Oggetto di questa tesi sarà lo sviluppo di un progetto realizzato con l'applicativo SAP ERP, in particolare con il modulo Human Capital Management nel suo sotto modilo Training & Events Management. Il commitment è originato, all'interno dell'organizzazione cliente, dalla direzione del personale. L'esigenza di informatizzare i processi di gestione della formazione, avvalendosi anche degli indubbi vantaggi costituiti dalla dematerializzazione dei voluminosi archivi cartacei, costituisce lo scope di progetto. Seguendo le indicazione della metodologia ASAP proposta da SAP, si analizzerà in dettaglio la business Blueprint redatta in fase di analisi.
Gestione delle formazione aziendale sul sistema SAP ERP: un caso di studio
RAVIOLO, TIZIANA
2010/2011
Abstract
Il contesto economico nel quale si trovano ad operare oggi le aziende è il risultato di una rapida e continua evoluzione che nel corso degli ultimi anni è stata caratterizzata da innumerevoli cambiamenti. A seguito del costante processo di globalizzazione, la corsa alla competitività ha accelerato il ricorso a strategie tese a migliorare le opportunità. Il mercato globale ha visto la rapida comparsa di nuovi attori nell'ambito della concorrenza, e ad una variegata offerta si è delineata una domanda progressivamente più differenziata ed esigente, in termini di qualità e specializzazione. La crescente quantità d'informazioni derivanti dalle statistiche di consumo e di preferenza, dati economici, da analizzare e utilizzare in chiave di sviluppo si sono rivelati in quest'ottica il vero motore delle strategie aziendali, sia nell'ambito dell'organizzazione sia nel progetto di comunicazione d'impresa. In tal senso, è progressivamente cresciuta l'esigenza, da parte delle aziende, di poter disporre di efficaci strumenti di supporto alle decisioni (DSS). In particolare, i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) rappresentano, in tal senso, la risposta del mercato dell'Information Technology (I.T.) a tali esigenze. In virtù della loro architettura modulare e scalabile, tali prodotti permettono di realizzare un sistema informativo integrato, capace di coordinare, in tempo reale, i flussi dei diversi sottosistemi informativi utilizzati all'interno dell'azienda. La BPR (Business Process Reengineering) ovvero la ¿reingegnerizzazione dei processi¿ costituisce il punto di partenza necessario per adottare una soluzione ERP; collocare il cambiamento al centro della progettazione dei nuovi sistemi aziendali e delle attività dell'impresa richiede, a volte, la reingegnerizzazione, anche in modo importante, dei processi esistenti. La questione fondamentale è che spesso sia la tecnologia a dettare i processi dell'impresa, per questa ragione i pacchetti ERP hanno lavorato molto per raggiungere livelli di configurazione elevati che permettano una perfetta integrazione con le diverse realtà aziendali. La sostituzione di un insieme di applicativi legacy con un pacchetto ERP permette di ottenere miglioramenti rilevanti sia nell'affidabilità sia nella manutenzione senza limitare, ma al contrario stimolando le potenzialità operative dell'impresa. Oggetto di questa tesi sarà lo sviluppo di un progetto realizzato con l'applicativo SAP ERP, in particolare con il modulo Human Capital Management nel suo sotto modilo Training & Events Management. Il commitment è originato, all'interno dell'organizzazione cliente, dalla direzione del personale. L'esigenza di informatizzare i processi di gestione della formazione, avvalendosi anche degli indubbi vantaggi costituiti dalla dematerializzazione dei voluminosi archivi cartacei, costituisce lo scope di progetto. Seguendo le indicazione della metodologia ASAP proposta da SAP, si analizzerà in dettaglio la business Blueprint redatta in fase di analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
326831_326831_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115183