A partire dall'osservazione dell'abbassamento verso il prosaico della fisionomia linguistica di "Satura", la mia breve dissertazione ne analizza il ventaglio lessicale percorrendo due "binari" paralleli: il primo legato ai risvolti tematici (la rievocazione memoriale della moglie defunta), il secondo orientato a mettere in luce la ricchezza della partitura fonica della raccolta. Nel corso dell'analisi si rilevano luoghi in cui il registro prosaico cui tende il piano dei significati si trova a stridere con la poeticità dell'orchestrazione fonica dei significanti. Tale attrito allude all'aporia linguistica che rappresenta il nucleo tematico dell'intera raccolta.
Note lessicali e echi fonici in "Satura"
CAODAGLIO, JENNIFER
2010/2011
Abstract
A partire dall'osservazione dell'abbassamento verso il prosaico della fisionomia linguistica di "Satura", la mia breve dissertazione ne analizza il ventaglio lessicale percorrendo due "binari" paralleli: il primo legato ai risvolti tematici (la rievocazione memoriale della moglie defunta), il secondo orientato a mettere in luce la ricchezza della partitura fonica della raccolta. Nel corso dell'analisi si rilevano luoghi in cui il registro prosaico cui tende il piano dei significati si trova a stridere con la poeticità dell'orchestrazione fonica dei significanti. Tale attrito allude all'aporia linguistica che rappresenta il nucleo tematico dell'intera raccolta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
309563_tesitriennalejennifercaodaglio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
216.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
216.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115180