Il lavoro di tesi, partendo dall'inquadramento storico del rapporto fra cittadini e istituzioni, procede con un breve studio statistico su dati IARD, ISTAT ed Eurobarometro circa i valori, gli atteggiamenti, la partecipazione in attività di volontariato nonché la sfiducia dei giovani e degli adolescenti nei confronti delle istituzioni e del mondo della politica. Tenendo presente la conflittualità e la complessità propri della relazione cittadini/istituzioni, il focus del lavoro si sposta su un caso empirico di promozione di consapevolezza, partecipazione e dialogo in un contesto comunale della provincia di Torino, volto ad avvicinare i giovani ai processi democratici, alle istituzioni pubbliche locali, alla società civile e alle dinamiche di decision making politico, nell'intento di favorire un dialogo attivo con il territorio e con i concittadini. L'esperienza si configura come un percorso di formazione ed educazione alla cittadinanza consapevole, critica ed attiva. Vengono presentati obiettivi e strumenti del caso in esame, soprattutto il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCR) come esempio di partecipazione e coinvolgimento degli adolescenti nella vita politica e pubblica. Il progetto in esame ha avuto come obiettivo quello di concertare le risorse e le istanze nel coinvolgere l'intero contesto cittadino attraverso l'azione dei giovani coinvolti, cercando di lavorare in sinergia per la costruzione di una «comunità educante».

«Consapevolezza, partecipazione e dialogo». Il caso del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze nel Comune di Scalenghe.

LUCIA, MARCO
2010/2011

Abstract

Il lavoro di tesi, partendo dall'inquadramento storico del rapporto fra cittadini e istituzioni, procede con un breve studio statistico su dati IARD, ISTAT ed Eurobarometro circa i valori, gli atteggiamenti, la partecipazione in attività di volontariato nonché la sfiducia dei giovani e degli adolescenti nei confronti delle istituzioni e del mondo della politica. Tenendo presente la conflittualità e la complessità propri della relazione cittadini/istituzioni, il focus del lavoro si sposta su un caso empirico di promozione di consapevolezza, partecipazione e dialogo in un contesto comunale della provincia di Torino, volto ad avvicinare i giovani ai processi democratici, alle istituzioni pubbliche locali, alla società civile e alle dinamiche di decision making politico, nell'intento di favorire un dialogo attivo con il territorio e con i concittadini. L'esperienza si configura come un percorso di formazione ed educazione alla cittadinanza consapevole, critica ed attiva. Vengono presentati obiettivi e strumenti del caso in esame, soprattutto il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (CCR) come esempio di partecipazione e coinvolgimento degli adolescenti nella vita politica e pubblica. Il progetto in esame ha avuto come obiettivo quello di concertare le risorse e le istanze nel coinvolgere l'intero contesto cittadino attraverso l'azione dei giovani coinvolti, cercando di lavorare in sinergia per la costruzione di una «comunità educante».
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700534_consiglio_comunale_ragazzi_ragazze_ccr.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115165