Attraverso un excursus di quelle che sono le attuali normative europee e italiane in riferimento all'accessibilità, viene trattato il tema della progettazione web nella pubblica amministrazione. All'interno di quella che viene definita ¿società dell'informazione¿ divengono sempre più centrali i concetti di usabilità ed accessibilità delle tecnologie dell'informazione: tecnologie alla base di questo tipo di società. Nel contesto europeo, ed italiano, assume sempre più importanza la presa in carico di tali principi nella progettazione di siti internet in grado di erogare servizi e fornire informazione ad un numero sempre più elevato di utenti. Sulla scia delle indicazioni e degli standard web del W3C, l'Unione Europea in materia di progettazione web accessibile propone iniziative e politiche tese a realizzare un elevato grado di conoscenza ed integrazione sociale, sopratutto nei confronti degli utenti che presentano impossibilità psico-fisiche ad accedere ai servizi. Nel corso della trattazione viene definito il percorso intrapreso dal nostro Governo per raggiungere questo tipo di obbiettivi. Viene inoltre proposto un esempio di analisi di sito istituzionale con il fine di evidenziare problemi e mancanze che possono influenzare notevolmente il raggiungimento di un'elevata accessibilità dei contenuti nelle pubbliche amministrazioni.

ACCESSIBILITA' WEB NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. SERVIZI E INFORMAZIONI PER IL CITTADINO.

MELETTI, FRANCESCA
2011/2012

Abstract

Attraverso un excursus di quelle che sono le attuali normative europee e italiane in riferimento all'accessibilità, viene trattato il tema della progettazione web nella pubblica amministrazione. All'interno di quella che viene definita ¿società dell'informazione¿ divengono sempre più centrali i concetti di usabilità ed accessibilità delle tecnologie dell'informazione: tecnologie alla base di questo tipo di società. Nel contesto europeo, ed italiano, assume sempre più importanza la presa in carico di tali principi nella progettazione di siti internet in grado di erogare servizi e fornire informazione ad un numero sempre più elevato di utenti. Sulla scia delle indicazioni e degli standard web del W3C, l'Unione Europea in materia di progettazione web accessibile propone iniziative e politiche tese a realizzare un elevato grado di conoscenza ed integrazione sociale, sopratutto nei confronti degli utenti che presentano impossibilità psico-fisiche ad accedere ai servizi. Nel corso della trattazione viene definito il percorso intrapreso dal nostro Governo per raggiungere questo tipo di obbiettivi. Viene inoltre proposto un esempio di analisi di sito istituzionale con il fine di evidenziare problemi e mancanze che possono influenzare notevolmente il raggiungimento di un'elevata accessibilità dei contenuti nelle pubbliche amministrazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707547_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 361.1 kB
Formato Adobe PDF
361.1 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115151