Alpignano risulta essere un interessante oggetto di studio, perché nella microstoria della sua comunità possono scorgersi sia i processi di trasformazione e cambiamento di lungo periodo che hanno caratterizzato l'Italia nei decenni, sia le criticità affioranti nei momenti d'emergenza; illuminando con questo lavoro il periodo che va dall'assetto post bellico agli anni '80, si può tentare di ricavare una serie di esempi paradigmatici del movimento di trasformazione di tutta l'area industrializzata convergente su Torino.

ALPIGNANO: una comunità dalla ricostruzione agli anni ottanta

ANCHISI, CARLO
2010/2011

Abstract

Alpignano risulta essere un interessante oggetto di studio, perché nella microstoria della sua comunità possono scorgersi sia i processi di trasformazione e cambiamento di lungo periodo che hanno caratterizzato l'Italia nei decenni, sia le criticità affioranti nei momenti d'emergenza; illuminando con questo lavoro il periodo che va dall'assetto post bellico agli anni '80, si può tentare di ricavare una serie di esempi paradigmatici del movimento di trasformazione di tutta l'area industrializzata convergente su Torino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
108882_alpignanodefinitivaianni.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.63 MB
Formato Adobe PDF
8.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115138