Il lavoro ha riguardato l'analisi del film del 1974 "C'eravamo tanto amati" di Ettore Scola con particolare approfondimento delle tematiche relative allo sviluppo dei personaggi principali, del rapporto all'interno del film di cinema, teatro e televisione e del contesto cinematografico internazionale del periodo. E' stato inoltre analizzata la sinossi del film ed è stato messo a confronto e studiato materiale critico e bibliografico.
"C'eravamo tanto amati" di Ettore Scola (1974) - Analisi e Bibliografia Ragionata
BECCARIA, MARCO
2010/2011
Abstract
Il lavoro ha riguardato l'analisi del film del 1974 "C'eravamo tanto amati" di Ettore Scola con particolare approfondimento delle tematiche relative allo sviluppo dei personaggi principali, del rapporto all'interno del film di cinema, teatro e televisione e del contesto cinematografico internazionale del periodo. E' stato inoltre analizzata la sinossi del film ed è stato messo a confronto e studiato materiale critico e bibliografico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
112992_tesimarcobeccaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
329.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
329.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115122