La presente tesi si propone di esaminare la storia del "Dardo", settimanale torinese espressione del Movimento sociale italiano, pubblicato dal 1962 al 1976. L'obbiettivo di questa dissertazione è, in particolare, quello di analizzare una serie di avvenimenti che caratterizzarono quel quindicennio attraverso il punto di vista del periodico, organo ufficiale dei delegati piemontesi del partito. Facendo riferimento agli articoli pubblicati dal giornale, cercheremo di ricostruire la linea politica della sua redazione, non mancando di confrontarci con le posizioni maggioritarie e minoritarie interne al partito e con i principali avvenimenti storici del periodo.

"Il Dardo": settimanale torinese del Movimento sociale italiano (1962-1976)

BROUE, EDOARDO
2015/2016

Abstract

La presente tesi si propone di esaminare la storia del "Dardo", settimanale torinese espressione del Movimento sociale italiano, pubblicato dal 1962 al 1976. L'obbiettivo di questa dissertazione è, in particolare, quello di analizzare una serie di avvenimenti che caratterizzarono quel quindicennio attraverso il punto di vista del periodico, organo ufficiale dei delegati piemontesi del partito. Facendo riferimento agli articoli pubblicati dal giornale, cercheremo di ricostruire la linea politica della sua redazione, non mancando di confrontarci con le posizioni maggioritarie e minoritarie interne al partito e con i principali avvenimenti storici del periodo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719345_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115117