Questo elaborato si sviluppa con l'intento di studiare una malattia come il cancro secondo un'ottica biopsicosociale ossia secondo una visione che consideri il modo attraverso il quale tale patologia si situa all'interno di un ambiente psicosociale. In particolar modo, grazie alle analisi dei risultati ottenuti attraverso una ricerca all'ospedale di Biella, si vuole esaminare il livello di qualità di vita ma soprattutto i bisogni esperiti dai pazienti oncologici. Partendo da un primo generale excursus riguardante la figura del paziente oncologico e le sue possibili reazioni alla diagnosi, il secondo capitolo della tesi è dedicato alla disciplina della Psiconcologia, la scienza che studia gli effetti psicosociali del tumore. Vengono analizzati i disturbi psicopatologici che si sviluppano più frequentemente in concomitanza con una diagnosi di cancro (es: depressione, ansia), la qualità di vita del paziente oncologico e i bisogni (informativi, assistenziali, relazionali, psicoemotivi e materiali) che gli individui con diagnosi di cancro sentono come fondamentali. Attraverso l'analisi dei risultati della ricerca all'ospedale di Biella e grazie allo studio della letteratura, questa tesi vuole sottolineare la necessità che i servizi di cura per malati oncologici si adeguino ai bisogni esperiti dai soggetti in modo tale da diminuire i costi ospedalieri e aumentare il benessere e l'autonomia dell'individuo preso in cura. In particolar modo, questo elaborato arriva alla conclusione che i bisogni informativi e i bisogni relazionali sono le esigenze più sentite dal paziente; tuttavia, se da un lato lo psicologo può occuparsi dell'impatto sociale che una diagnosi di cancro ha, è necessario un lavoro di equipe con altre figure professionali, in quanto i bisogni informativi non hanno, secondo le analisi, nessun relazione significativa con le variabili psicologiche prese in considerazione nella ricerca di Biella e quindi potrebbero non essere bisogni di stretta pertinenza della figura dello psicologo.
Assistenza, informazione, relazione: analisi dei bisogni nel paziente oncologico
CESETTI, SILVIA
2015/2016
Abstract
Questo elaborato si sviluppa con l'intento di studiare una malattia come il cancro secondo un'ottica biopsicosociale ossia secondo una visione che consideri il modo attraverso il quale tale patologia si situa all'interno di un ambiente psicosociale. In particolar modo, grazie alle analisi dei risultati ottenuti attraverso una ricerca all'ospedale di Biella, si vuole esaminare il livello di qualità di vita ma soprattutto i bisogni esperiti dai pazienti oncologici. Partendo da un primo generale excursus riguardante la figura del paziente oncologico e le sue possibili reazioni alla diagnosi, il secondo capitolo della tesi è dedicato alla disciplina della Psiconcologia, la scienza che studia gli effetti psicosociali del tumore. Vengono analizzati i disturbi psicopatologici che si sviluppano più frequentemente in concomitanza con una diagnosi di cancro (es: depressione, ansia), la qualità di vita del paziente oncologico e i bisogni (informativi, assistenziali, relazionali, psicoemotivi e materiali) che gli individui con diagnosi di cancro sentono come fondamentali. Attraverso l'analisi dei risultati della ricerca all'ospedale di Biella e grazie allo studio della letteratura, questa tesi vuole sottolineare la necessità che i servizi di cura per malati oncologici si adeguino ai bisogni esperiti dai soggetti in modo tale da diminuire i costi ospedalieri e aumentare il benessere e l'autonomia dell'individuo preso in cura. In particolar modo, questo elaborato arriva alla conclusione che i bisogni informativi e i bisogni relazionali sono le esigenze più sentite dal paziente; tuttavia, se da un lato lo psicologo può occuparsi dell'impatto sociale che una diagnosi di cancro ha, è necessario un lavoro di equipe con altre figure professionali, in quanto i bisogni informativi non hanno, secondo le analisi, nessun relazione significativa con le variabili psicologiche prese in considerazione nella ricerca di Biella e quindi potrebbero non essere bisogni di stretta pertinenza della figura dello psicologo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808412_tesibisognisilviacesetti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115113