The research thesis -Green banking approach: a sustainable evolution of finance- has the purpose to improve studies in the field of a sustainable development aimed in particular to financial institutions. Following theories and process that led to environmental and social awareness into major levels of business and society; several weaknesses come to light and boost a sustainable evolution of banking sector, more responsible and in favor of green economy. Banks have a key role because of their intermediary position in capital allocation and in moving investor's flows; this confers to financial institutions the potential to change investment's patterns and models towards low-carbon market and its opportunities. Essentials and fundamentals of green economy, sustainable development and CSR has been discussed before to present two main driver of this evolution: (i) social and (ii) market. Moreover literature reviewing of environmental management and green banking provide evidence of this profitable strategy in the long period involving several bank's core activities and corporate innovation process. Green banking strategy concerns changes in policy and in organization which are disclosable by direct and indirect impacts of which best practices are presented. The empirical part of green banking analysis has the aim of investigate green banking level in Italy on data collected from a sample and relative discussion. A brief view of green economy market is presented before the conclusions.

La tesi di ricerca -Green banking approach: a sustainable evolution of finance- intende approfondire e dare un contributo alla materia dello sviluppo sostenibile in ambito bancario e finanziario. Attraverso un'analisi delle teorie e dei processi che hanno contribuito a formare ed accrescere la conoscenza e la sensibilità riguardo l'ambiente; si vogliono evidenziare le criticità attuali che possono spingere definitivamente il mondo bancario ad un'evoluzione sostenibile, responsabile e a favore della green economy. Le banche, attori chiave nel ruolo di intermediari per l'allocazione di capitale e movimentazione di flussi, vengono identificate in una posizione strategica che consente loro di influenzare e cambiare abitudini e modelli di investimento verso mercati low-carbon e progetti sostenibili. In seguito alla discussione delle basi e degli elementi che definiscono la green economy, lo sviluppo sostenibile e la CSR; emergono due driver principali di questo cambiamento: (i) uno 'sociale' e l'altro (ii) di 'mercato'. L'approfondimento della letteratura riguardo l'Environmental Management e il Green Banking fornisce inoltre una proficua visione di lungo periodo che coinvolge vari core business degli istituti finanziari e un processo d'innovazione a livello corporate. L'approccio GB prevede infatti varie modifiche ed innovazioni di strategie e politiche aziendali da applicarsi tramite impatti diretti e indiretti di cui ne vengono descritte le best practices esistenti. La parte empirica di analisi del green banking italiano intende indagare la diffusione e il livello di progresso della materia attraverso la discussione dei dati raccolti da un campione. Un breve focus sulle potenzialità del settore della green economy precede le conclusioni.

Green banking approach: a sustainable evolution of finance

MENICHELLI, MATTEO
2015/2016

Abstract

La tesi di ricerca -Green banking approach: a sustainable evolution of finance- intende approfondire e dare un contributo alla materia dello sviluppo sostenibile in ambito bancario e finanziario. Attraverso un'analisi delle teorie e dei processi che hanno contribuito a formare ed accrescere la conoscenza e la sensibilità riguardo l'ambiente; si vogliono evidenziare le criticità attuali che possono spingere definitivamente il mondo bancario ad un'evoluzione sostenibile, responsabile e a favore della green economy. Le banche, attori chiave nel ruolo di intermediari per l'allocazione di capitale e movimentazione di flussi, vengono identificate in una posizione strategica che consente loro di influenzare e cambiare abitudini e modelli di investimento verso mercati low-carbon e progetti sostenibili. In seguito alla discussione delle basi e degli elementi che definiscono la green economy, lo sviluppo sostenibile e la CSR; emergono due driver principali di questo cambiamento: (i) uno 'sociale' e l'altro (ii) di 'mercato'. L'approfondimento della letteratura riguardo l'Environmental Management e il Green Banking fornisce inoltre una proficua visione di lungo periodo che coinvolge vari core business degli istituti finanziari e un processo d'innovazione a livello corporate. L'approccio GB prevede infatti varie modifiche ed innovazioni di strategie e politiche aziendali da applicarsi tramite impatti diretti e indiretti di cui ne vengono descritte le best practices esistenti. La parte empirica di analisi del green banking italiano intende indagare la diffusione e il livello di progresso della materia attraverso la discussione dei dati raccolti da un campione. Un breve focus sulle potenzialità del settore della green economy precede le conclusioni.
ENG
The research thesis -Green banking approach: a sustainable evolution of finance- has the purpose to improve studies in the field of a sustainable development aimed in particular to financial institutions. Following theories and process that led to environmental and social awareness into major levels of business and society; several weaknesses come to light and boost a sustainable evolution of banking sector, more responsible and in favor of green economy. Banks have a key role because of their intermediary position in capital allocation and in moving investor's flows; this confers to financial institutions the potential to change investment's patterns and models towards low-carbon market and its opportunities. Essentials and fundamentals of green economy, sustainable development and CSR has been discussed before to present two main driver of this evolution: (i) social and (ii) market. Moreover literature reviewing of environmental management and green banking provide evidence of this profitable strategy in the long period involving several bank's core activities and corporate innovation process. Green banking strategy concerns changes in policy and in organization which are disclosable by direct and indirect impacts of which best practices are presented. The empirical part of green banking analysis has the aim of investigate green banking level in Italy on data collected from a sample and relative discussion. A brief view of green economy market is presented before the conclusions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
791474_tesi_menichelli791474.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115103