L'idea di base di questa tesi riguarda un discorso tornato fortemente in auge negli ultimi anni nel nostro Paese, ovvero il possibile ritorno al nucleare civile, risoltosi in un nulla di fatto con il referendum del giugno del 2011. Vivendo dal giorno della mia nascita a Trino, provincia di Vercelli, sede della prima centrale nucleare in Italia, sono stato molto toccato dalle notizie che ho letto e sentito riguardo alla possibilità, poi tramontata, di far ripartite la produzione di questo genere di energia. Ho sviluppato perciò un discorso in questo senso, al di là del mio coinvolgimento diretto in quanto ¿trinese¿, anche per via del fatto che il disastro ambientale verificatosi in Giappone ha riaperto prepotentemente il dibattito sul nucleare a livello nazionale e mondiale. Tutto questo poco prima del referendum del 12 e 13 giugno che ha portato gli italiani a esprimere la loro opinione su atomo, privatizzazione dell'acqua e legittimo impedimento. Ho potuto constatare come prima di quanto accaduto in Giappone, con la centrale di Fukushima ad un passo dallo scatenare una della più grandi catastrofi ambientali mai verificatesi sul pianeta, i mezzi d'informazione italiani guardassero in modo piuttosto distratto e un po' ¿leggero¿ al possibile ritorno italiano al nucleare. Nel mio lavoro ho preso in considerazione il periodo a partire dai giorni in cui Claudio Scajola e Silvio Berlusconi annunciarono il possibile riavvio del nucleare (maggio e settembre 2008), fino a quanto è accaduto negli ultimi mesi che hanno portato al referendum; un lasso di tempo al quale ho dedicato l'analisi del lavoro svolto dalla stampa a diffusione nazionale, dai tre grandi quotidiani ai giornali militanti, oltre che da quella più vicina alle sorti della centrale di Trino. Attraverso tutte queste testimonianze è stato possibile capire quale e quanto è stato l'interesse della carta stampata sul problema nucleare, in che misura questi si sono interessati di quello che sarebbe potuto accadere, se gli impianti presenti sul territorio fossero stati in qualche modo coinvolti dai progetti della classe politica. Uno spazio importante è stato riservato alla stampa locale che, al contrario di quanto si potesse pensare in piena era di globalizzazione e di uniformità del consumo, anche di notizie, sta prendendo sempre più piede nel mercato mediatico italiano. Nel caso specifico del vercellese, molte di queste testate sopravvivono da più di cento anni e sono diventate ormai un punto fisso nella vita delle persone che abitano in provincia, o comunque al di fuori delle grandi aree urbane. Per analizzare questo tema quindi è stato importante prendere in considerazione anche l'ambito locale vercellese e monferrino, di modo da poter tastare con mano quello che era il clima nelle zone interessate dall'eventualità nucleare. L'analisi del linguaggio utilizzato dai giornali per proporre il problema è stata affiancata da una parte storico-introduttiva, per inquadrare il tema secondo una visione che comprendesse anche la situazione dell'istituto referendario in Italia, secondo la sua storia e la sua valenza. L'obiettivo del lavoro è stato quello di mettere in evidenza la confusione che ha aleggiato attorno alla questione sui media nazionali, specie sulla carta stampata; diverse delle pubblicazioni analizzate sono state esemplari nel dimostrare quanto il nucleare in Italia sia stato soggetto a interpretazioni confuse, contrastanti e ideologiche, il più delle volte strumentalizzate.

Il referendum nucleare nel 2011: la stampa italiana, strumentalizzazione e analisi del linguaggio

OTTAVIS, SIMONE
2011/2012

Abstract

L'idea di base di questa tesi riguarda un discorso tornato fortemente in auge negli ultimi anni nel nostro Paese, ovvero il possibile ritorno al nucleare civile, risoltosi in un nulla di fatto con il referendum del giugno del 2011. Vivendo dal giorno della mia nascita a Trino, provincia di Vercelli, sede della prima centrale nucleare in Italia, sono stato molto toccato dalle notizie che ho letto e sentito riguardo alla possibilità, poi tramontata, di far ripartite la produzione di questo genere di energia. Ho sviluppato perciò un discorso in questo senso, al di là del mio coinvolgimento diretto in quanto ¿trinese¿, anche per via del fatto che il disastro ambientale verificatosi in Giappone ha riaperto prepotentemente il dibattito sul nucleare a livello nazionale e mondiale. Tutto questo poco prima del referendum del 12 e 13 giugno che ha portato gli italiani a esprimere la loro opinione su atomo, privatizzazione dell'acqua e legittimo impedimento. Ho potuto constatare come prima di quanto accaduto in Giappone, con la centrale di Fukushima ad un passo dallo scatenare una della più grandi catastrofi ambientali mai verificatesi sul pianeta, i mezzi d'informazione italiani guardassero in modo piuttosto distratto e un po' ¿leggero¿ al possibile ritorno italiano al nucleare. Nel mio lavoro ho preso in considerazione il periodo a partire dai giorni in cui Claudio Scajola e Silvio Berlusconi annunciarono il possibile riavvio del nucleare (maggio e settembre 2008), fino a quanto è accaduto negli ultimi mesi che hanno portato al referendum; un lasso di tempo al quale ho dedicato l'analisi del lavoro svolto dalla stampa a diffusione nazionale, dai tre grandi quotidiani ai giornali militanti, oltre che da quella più vicina alle sorti della centrale di Trino. Attraverso tutte queste testimonianze è stato possibile capire quale e quanto è stato l'interesse della carta stampata sul problema nucleare, in che misura questi si sono interessati di quello che sarebbe potuto accadere, se gli impianti presenti sul territorio fossero stati in qualche modo coinvolti dai progetti della classe politica. Uno spazio importante è stato riservato alla stampa locale che, al contrario di quanto si potesse pensare in piena era di globalizzazione e di uniformità del consumo, anche di notizie, sta prendendo sempre più piede nel mercato mediatico italiano. Nel caso specifico del vercellese, molte di queste testate sopravvivono da più di cento anni e sono diventate ormai un punto fisso nella vita delle persone che abitano in provincia, o comunque al di fuori delle grandi aree urbane. Per analizzare questo tema quindi è stato importante prendere in considerazione anche l'ambito locale vercellese e monferrino, di modo da poter tastare con mano quello che era il clima nelle zone interessate dall'eventualità nucleare. L'analisi del linguaggio utilizzato dai giornali per proporre il problema è stata affiancata da una parte storico-introduttiva, per inquadrare il tema secondo una visione che comprendesse anche la situazione dell'istituto referendario in Italia, secondo la sua storia e la sua valenza. L'obiettivo del lavoro è stato quello di mettere in evidenza la confusione che ha aleggiato attorno alla questione sui media nazionali, specie sulla carta stampata; diverse delle pubblicazioni analizzate sono state esemplari nel dimostrare quanto il nucleare in Italia sia stato soggetto a interpretazioni confuse, contrastanti e ideologiche, il più delle volte strumentalizzate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
724210_ilreferendumsulnuclearenel2011.lastampaitalianastrumentalizzazioneeanalisidellinguaggio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115091