Aujourd'hui, il est impossible de parler d'entreprise sans parler de marketing ; l'ère où les entreprises se contentaient de garantir la production et la vente est complètement révolu, il est alors nécessaire de mettre le marketing en amont du produit pour définir l'offre et mieux cibler le marché. Il est ensuite indispensable d'établir une stratégie marketing. En outre, ils existent plusieurs types de stratégie marketing et bien choisir demande une analyse de marché et une définition claire et détaillée des objectifs à atteindre. Quand on évoque le concept de marketing touristique né dans les années 60 - 70, il est important de parler du marketing de l'expérience puisqu'il remplace aujourd'hui le marketing des services ou système de Servuction. A l'heure du numérique, les entreprises se doivent de comprendre le marché et d'innover en adoptant les trois principes qui régissent le marketing 3.0 comme l'expliquent par exemple le célèbre marketeur Philip Kotler et ses collaborateurs ; et considérant également les nouvelles tendances du tourisme internationale. Les stratégies marketing concernent les stratégies concurrentielles, les stratégies de croissance, les stratégies de développement, les stratégies de désengagement, les stratégies de partenariat et les stratégies de fidélisation. Le choix d'une ou plusieurs stratégies marketing passe nécessairement par l'élaboration d'une démarche marketing stratégique. Proprement dit, il s'agit donc ici d'avoir un produit, de parler de son concept, d'analyser le marché, de parler de sa segmentation, de réaliser un ciblage pour arriver à un bon positionnement. Ce n'est qu'après ça que vient le développement du produit, le pricing, la distribution et la communication. Les deux organisations touristiques soumises à notre étude sont le chalet d'Edmond et la villa Tao respectivement situés en France et en Indonésie. D'une part, la France est le pays le plus visité au monde, avec 84,7 millions d'arrivées de touristes internationaux en 2014, sa consommation touristique s'élève à 157 milliards d'euros. En plus d'être sur le territoire de la première destination touristique au monde, le chalet se trouve non loin du troisième plus grand domaine skiable de la France et de l'Europe : Paradiski. D'autre part, l'Indonésie caractérisé par un tourisme culturel (et spirituel), accueille plus de 8 millions de touristes internationaux depuis 2012; Bali est la première destination touristique en Indonésie avec près de 3 millions de touristes internationaux. L'affluence dans ces zones n'est plus à démontrer, la concurrence y est rude et l'offre très développée. En station de ski, l'hôtellerie correspond majoritairement à une hôtellerie traditionnelle indépendante et de petite capacité, les prix varient en fonction du nombre de personnes; pour les résidences touristiques qui accueillent de 14 à 16 personnes par exemple, le prix de la location varie entre 2000¿ et 5000¿ la semaine. A Bali, l'offre hôtelière est importante, les prix sont fonctions de la proximité de la mer, de la saison et du confort, les tarifs s'échelonnent entre 130¿ par nuit pour une modeste villa et 1300¿ voire plus pour jouir de son propre domaine tropical. Ces biens hôteliers se positionnent comme des habitats écologiques haut de gamme, le but ici est d' « Offrir une hospitalité et un service haut de gamme dans un habitat écologique et dans un cadre naturellement propice à l'activité et à la détente ». Toutefois, on note d'importantes différences.
Oggi, è impossibile parlare d'impresa senza parlare di marketing; l'era dove le imprese si accontentavano di garantire la produzione e la vendita è completamente rivoluta, è allora necessario mettere il marketing a monte del prodotto per definire l'offerta e determinare meglio il mercato. È in seguito indispensabile predisporre una strategia marketing che si iscrive nell'ambito della strategia dell'impresa con la quale deve essere in adeguatezza. Inoltre, esistono molti tipi di strategia marketing e ben scegliere richiede un'analisi di mercato e una definizione chiara e dettagliata degli obiettivi da raggiungere. Il marketing turistico è, come il suo nome lo indica, il marketing destinato a promuovere i prodotti e le destinazioni turistici. Quando si evoca questo concetto sorto negli anni 60 - 70, è importante parlare del marketing dell'esperienza poiche esso sostituisce oggi il marketing dei servizi o sistema di Servuction. All'ora del digitale, le imprese devono comprendere il mercato ed innovare adottando i principi che disciplinano il marketing 3.0 come lo spiegano ad esempio il famoso marketer Philip Kotler ed i suoi collaboratori; e considerando anche le nuove tendenze del turismo internazionale. Le strategie marketing, esse, riguardano le strategie concorrenziali, le strategie di crescita, le strategie di sviluppo, le strategie di disimpegno, le strategie di partenariato e le strategie di fidelizzazione. La scelta di una o più strategie passa necessariamente per l'elaborazione di un passo marketing strategico. Propriamente detto, si tratta dunque qui : di avere un prodotto, di parlare del suo concetto, di analizzare il mercato, di parlare della sua segmentazione, di realizzare il targeting per poi arrivare ad un buon posizionamento. È soltanto dopo quello che viene lo sviluppo del prodotto, lo pricing, la distribuzione e la comunicazione. Le due organizzazioni turistiche sottoposte al nostro studio sono lo chalet di Edmond e la villa Tao rispettivamente situati in Francia e in Indonesia. Da un lato, la Francia è il paese più visitato al mondo, con 84,7 milioni di arrivi di turisti internazionali nel 2014, il suo consumo turistico ammonta a 157 miliardi di euro. Oltre ad essere sul territorio della prima destinazione turistica al mondo, lo chalet si trova non lontano dal terzo più grande dominio sciabile della Francia e dell'Europa: Paradiski. D'altra parte, l'Indonesia caratterizzato da un turismo culturale (e spiritoso), accoglie più di 8 milioni di turisti internazionali dal 2012; Bali è la prima destinazione turistica in Indonesia con quasi 3 milioni di turisti internazionali.In stazione di sci, il settore alberghiero corrisponde per lo più ad un settore alberghiero tradizionale indipendente e di piccola capacità, i prezzi variano in funzione del numero di persone; per le residenze turistiche che accolgono da 14 a 16 persone ad esempio, il prezzo dell'affitto varia tra 2000¿ e 5000¿ la settimana. A Bali, l'offerta alberghiera è importante, i prezzi dipendono dalla prossimità del mare, della stagione e della comodità, le tariffe si scaglionano tra 130¿ alla notte per una villa modesta e 1300¿ o più per usufruire del proprio dominio tropicale. Questi beni alberghieri si piazzano come habitat ecologici di alta gamma, il loro scopo è ¿di offrire un'ospitalità ed un servizio di alta gamma in un habitat ecologico ed in un quadro naturalmente propizio all'attività ed al rilassamento¿. Comunque, ci sono importante differenze.
Marketing turistico on line: Quali strategie mettere in atto? E come? Caso di due organizzazioni turistiche
WATAT NDJONGANG, BRUNETTE GLORIA
2015/2016
Abstract
Oggi, è impossibile parlare d'impresa senza parlare di marketing; l'era dove le imprese si accontentavano di garantire la produzione e la vendita è completamente rivoluta, è allora necessario mettere il marketing a monte del prodotto per definire l'offerta e determinare meglio il mercato. È in seguito indispensabile predisporre una strategia marketing che si iscrive nell'ambito della strategia dell'impresa con la quale deve essere in adeguatezza. Inoltre, esistono molti tipi di strategia marketing e ben scegliere richiede un'analisi di mercato e una definizione chiara e dettagliata degli obiettivi da raggiungere. Il marketing turistico è, come il suo nome lo indica, il marketing destinato a promuovere i prodotti e le destinazioni turistici. Quando si evoca questo concetto sorto negli anni 60 - 70, è importante parlare del marketing dell'esperienza poiche esso sostituisce oggi il marketing dei servizi o sistema di Servuction. All'ora del digitale, le imprese devono comprendere il mercato ed innovare adottando i principi che disciplinano il marketing 3.0 come lo spiegano ad esempio il famoso marketer Philip Kotler ed i suoi collaboratori; e considerando anche le nuove tendenze del turismo internazionale. Le strategie marketing, esse, riguardano le strategie concorrenziali, le strategie di crescita, le strategie di sviluppo, le strategie di disimpegno, le strategie di partenariato e le strategie di fidelizzazione. La scelta di una o più strategie passa necessariamente per l'elaborazione di un passo marketing strategico. Propriamente detto, si tratta dunque qui : di avere un prodotto, di parlare del suo concetto, di analizzare il mercato, di parlare della sua segmentazione, di realizzare il targeting per poi arrivare ad un buon posizionamento. È soltanto dopo quello che viene lo sviluppo del prodotto, lo pricing, la distribuzione e la comunicazione. Le due organizzazioni turistiche sottoposte al nostro studio sono lo chalet di Edmond e la villa Tao rispettivamente situati in Francia e in Indonesia. Da un lato, la Francia è il paese più visitato al mondo, con 84,7 milioni di arrivi di turisti internazionali nel 2014, il suo consumo turistico ammonta a 157 miliardi di euro. Oltre ad essere sul territorio della prima destinazione turistica al mondo, lo chalet si trova non lontano dal terzo più grande dominio sciabile della Francia e dell'Europa: Paradiski. D'altra parte, l'Indonesia caratterizzato da un turismo culturale (e spiritoso), accoglie più di 8 milioni di turisti internazionali dal 2012; Bali è la prima destinazione turistica in Indonesia con quasi 3 milioni di turisti internazionali.In stazione di sci, il settore alberghiero corrisponde per lo più ad un settore alberghiero tradizionale indipendente e di piccola capacità, i prezzi variano in funzione del numero di persone; per le residenze turistiche che accolgono da 14 a 16 persone ad esempio, il prezzo dell'affitto varia tra 2000¿ e 5000¿ la settimana. A Bali, l'offerta alberghiera è importante, i prezzi dipendono dalla prossimità del mare, della stagione e della comodità, le tariffe si scaglionano tra 130¿ alla notte per una villa modesta e 1300¿ o più per usufruire del proprio dominio tropicale. Questi beni alberghieri si piazzano come habitat ecologici di alta gamma, il loro scopo è ¿di offrire un'ospitalità ed un servizio di alta gamma in un habitat ecologico ed in un quadro naturalmente propizio all'attività ed al rilassamento¿. Comunque, ci sono importante differenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
723460_tesifinaledibrunettewatat_laureamagistraleincomunicazionepubblica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115068