The immigrant woman has a fragile identity: she lives in a new cultural, emotional and linguisting place trying in every way to preserve her deepest self. Pregnancy forces the mother to a loneliness feeling, she has to raise and educate her children far from home and from her cultural and symbolic roots. The purpose of my ethnographical research is to analyse the cultural belief and practices related to infant growth among immigrant mothers. In particular the research focuses on nigerian women and on the change caused by the migration.
La donna migrante sperimenta una condizione di fragilità identitaria: nonostante si trovi a vivere in nuovi spazi affettivi, culturali e linguistici, tenta di conservare il nucleo più profondo di sé. Questo processo, con l'avvento della gravidanza, diviene più faticoso costringendo la donna ad un vissuto di solitudine. La mia ricerca, svolta con una metodologia etnografica, si pone l'obiettivo di indagare le tecniche di maternage delle donne straniere, in particolare delle madri nigeriane e di riflettere circa i cambiamenti e le instabilità portate dalla migrazione.
Madri in esilio, etnografie di maternità immigrate. Le donne nigeriane tra tradizione e cambiamento.
CAMMARERE, VIRGINIA
2010/2011
Abstract
La donna migrante sperimenta una condizione di fragilità identitaria: nonostante si trovi a vivere in nuovi spazi affettivi, culturali e linguistici, tenta di conservare il nucleo più profondo di sé. Questo processo, con l'avvento della gravidanza, diviene più faticoso costringendo la donna ad un vissuto di solitudine. La mia ricerca, svolta con una metodologia etnografica, si pone l'obiettivo di indagare le tecniche di maternage delle donne straniere, in particolare delle madri nigeriane e di riflettere circa i cambiamenti e le instabilità portate dalla migrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
283031_virginiacammarere.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
19.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/115029