I have tried with this study to highlight some of the most important aspects of Heinrich Racker's contribution to psychoanalysis. In order to do this, I have presented the development of his thought through his texts and on the background of his life and work. I have dealt with his conception of psychoanalytic listening that contains an innovative theory about countertransference as a tool for comprehension of patient's psychological processes and as a way to facilitate the change of his inner and outer reality. Racker's ¿psychoanalysis of art¿ and, in particular, Racker's application of psychoanalysis to music, has enabled me to show how artistic and musical experience wholly involves the inner world.

Con questo studio ho cercato di mettere in luce alcuni degli aspetti più importanti del contributo di Heinrich Racker alla psicoanalisi. Per fare questo ho presentato lo sviluppo del suo pensiero attraverso i suoi principali testi e sullo sfondo della sua vicenda esistenziale. Trattando della sua concezione dell'ascolto analitico, si è potuto porre in risalto la sua innovativa teoria del controtransfert come strumento per la comprensione dei processi psicologici del paziente e come via d'accesso per promuovere il cambiamento della sua realtà interna ed esterna. La ¿psicoanalisi dell'arte¿ proposta da Racker ed in particolare la sua applicazione della psicoanalisi alla musica, ha permesso di mettere infine in evidenza come l'esperienza artistica e musicale coinvolga il mondo interiore nella sua interezza.

L'ascolto psicoanalitico nell'opera di Heinrich Racker

GUARNIERI, CECILIA
2010/2011

Abstract

Con questo studio ho cercato di mettere in luce alcuni degli aspetti più importanti del contributo di Heinrich Racker alla psicoanalisi. Per fare questo ho presentato lo sviluppo del suo pensiero attraverso i suoi principali testi e sullo sfondo della sua vicenda esistenziale. Trattando della sua concezione dell'ascolto analitico, si è potuto porre in risalto la sua innovativa teoria del controtransfert come strumento per la comprensione dei processi psicologici del paziente e come via d'accesso per promuovere il cambiamento della sua realtà interna ed esterna. La ¿psicoanalisi dell'arte¿ proposta da Racker ed in particolare la sua applicazione della psicoanalisi alla musica, ha permesso di mettere infine in evidenza come l'esperienza artistica e musicale coinvolga il mondo interiore nella sua interezza.
ITA
I have tried with this study to highlight some of the most important aspects of Heinrich Racker's contribution to psychoanalysis. In order to do this, I have presented the development of his thought through his texts and on the background of his life and work. I have dealt with his conception of psychoanalytic listening that contains an innovative theory about countertransference as a tool for comprehension of patient's psychological processes and as a way to facilitate the change of his inner and outer reality. Racker's ¿psychoanalysis of art¿ and, in particular, Racker's application of psychoanalysis to music, has enabled me to show how artistic and musical experience wholly involves the inner world.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
302117_tesiceciliaguarnieri.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 759.9 kB
Formato Adobe PDF
759.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/115016